“Chi vede un gigante esamini prima la posizione del sole e faccia attenzione a che non sia l'ombra d'un pigmeo.”

—  Novalis

libro Frammenti

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Novalis photo
Novalis 51
poeta e teologo tedesco 1772–1801

Citazioni simili

Novalis photo

“Quando si vede un gigante si ponga mente anzitutto alla posizione del sole e si badi se non sia l'ombra di un pigmeo.”

Novalis (1772–1801) poeta e teologo tedesco

fr. 811
Frammenti

Samuel Taylor Coleridge photo

“Il nano vede più lontano del gigante, quando ha le spalle del gigante su cui montare.”

Samuel Taylor Coleridge (1772–1834) poeta

Origine: Da The friend.

“O Francesco, sei piccino, | ma mi sembri tanto | che Golia, quel gran gigante, | è pigmeo accanto a te. || Possa presto la fortuna | farti ascendere sul trono; | e sarà il più bel dono | che può farci il nostro re.”

Francesco Paolo Ruggiero (1798–1881) giurista, economista e politico italiano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 788
Origine: Ruggiero compose sotto il nome di Ferdinando Ingarrica alcune anacreontiche, che in molti attribuirono ad Ingarrica, includendole nelle raccolte di ingarrichiane posteriori al 1860.

Francesco De Gregori photo

“Risulta peraltro evidente | anche nel clima della distensione | che un eventuale attacco ai Paesi arabi | vede l'Italia in prima posizione.”

Francesco De Gregori (1951) cantautore italiano

da Disastro aereo sul canale di Sicilia, n. 4
Bufalo Bill

Karl Kraus photo

“Quando il sole della cultura è basso, i nani hanno l'aspetto di giganti”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Variante: Quando il sole della cultura è basso, anche i nani hanno l'aspetto di giganti.

Dino Buzzati photo
Lee Child photo
Ciro di Pers photo

Argomenti correlati