“Anche tra gli individui più soggetti agli sbalzi d'umore, l'inclinazione a rincuorarsi appare più forte di quella a deprimersi; e il peso specifico dell'anima invariabilmente si conferma inferiore rispetto a quello del mare di angosce in cui essa è precipitata.”

The Woodlanders

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Thomas Hardy photo
Thomas Hardy 39
poeta e scrittore britannico 1840–1928

Citazioni simili

Blaise Pascal photo
Émile Durkheim photo

“La società non è una semplice somma di individui; al contrario, il sistema formato dalla loro associazione rappresenta una realtà specifica dotata di caratteri propri. La sociologia, pertanto, non è ausiliaria rispetto a qualsiasi altra scienza, ma è essa stessa una scienza distinta e autonoma.”

Émile Durkheim (1858–1917) sociologo, antropologo e storico delle religioni francese

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della sociologia, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 37. ISBN 9788858015827

Ezra Pound photo

“Forse il peso specifico di un critico è null'altro che il suo desiderio di verità.”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

Aforismi e detti memorabili

Eneo Domizio Ulpiano photo
Nikola Tesla photo

“Le lotte fra individui, come fra governi e nazioni, derivano invariabilmente da incompresioni, intese nel senso più ampio del termine.”

Nikola Tesla (1856–1943) fisico, inventore e ingegnere serbo naturalizzato statunitense

citato in Assassin's Creed II da affermazioni vere

Prevale photo

“La vera bellezza è l'essenza della tua persona: l'insieme delle inclinazioni di temperamento, carattere, personalità, natura, istinto, umore, dolcezza, ragione ed animo.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Philippe Daverio photo
Tito Lívio photo

“I popoli, come gli individui, hanno particolari inclinazioni: alcuni sono portati all'ira, altri all'audacia, altri alla viltà.”

Astimede: XLV, 23; 1997
Tam civitatium quam singulorum hominum mores sunt: gentes quoque aliae iracundae, aliae audaces, quaedam timidae.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL
Origine: Capo di una delegazione rodiese a Roma.

Argomenti correlati