“Con Cusano si delinea l'immagine di un universo infinitamente aperto che ha il centro dappertutto e la circonferenza in nessun luogo. Dio, in quanto infinito, supera ogni limitazione e ogni opposizione. A mano a mano che si aumenta il diametro di un cerchio, diminuisce la sua curvatura, e al limite una circonferenza infinita diventa una retta infinita: in Dio si ha la coincidenza degli opposti. Se l'universo avesse un centro, sarebbe limitato da un altro universo. Ma nell'universo Dio è centro e circonferenza. La terra non può essere il centro dell'universo.”
Argomenti
cerchio , opposizione , aumento , terra-terra , opposto , terra , dio , limitazione , coincidenza , essere , circonferenza , diametro , luogo , immagine , centro , centro-destra , centro-sinistra , mano , limite , infinito , retta , universo , aperto , altroUmberto Eco 257
semiologo, filosofo e scrittore italiano 1932–2016Citazioni simili

“L'universo è tutto centro e tutto circonferenza.”
dall'epistola

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione quinta

Tutto il grillo che conta
Origine: La biblioteca di notte, pp. 267-268