“Sessanta donne crocifisse!”
Che uomo stupido, privo di tatto! La Cristianità rabbrividirà con orrore alla notizia.
“Profanazione del simbolo sacro.” Questo è quanto griderà la Cristianità. Sì, la Cristianità si agiterà. Può sentirmi accusato di mezzo milione di omicidi l’anno per vent’anni e mantenere la sua compostezza, ma profanare il Simbolo è tutt’altra storia. Lo considererà un fatto grave. Si sveglierà e vorrà dare un’occhiata al mio passato. Agitarsi? Lo farà senz’altro, mi sembra già di sentire un lontano brusio… È stato un errore crocifiggere le donne, chiaramente un errore, palesemente un errore, ora me ne accorgo anch’io, e mi dispiace che sia accaduto, davvero mi dispiace. Credo che sarebbe stata una risposta altrettanto buona scorticarle vive…
[Con un sospiro] Ma nessuno di noi ci ha pensato; non si può pensare a tutto; e in fondo, tutto sommato, errare non è che umano.”

—  Mark Twain

Soliloquio di Re Leopoldo: Apologia del suo ruolo in Congo

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Mark Twain photo
Mark Twain 125
scrittore, umorista, aforista e docente statunitense 1835–1910

Citazioni simili

William Ralph Inge photo

“La cristianità è una buona notizia, non un buon consiglio.”

William Ralph Inge (1860–1954) docente, scrittore, religioso (prete anglicano)

Senza fonte

Charles Taylor photo

“Troppe parole di Gesù oggi risultano censurate dalla cristianità; almeno dalla cristianità nella sua parte più loquace.”

Giacomo Biffi (1928–2015) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Memorie e digressioni

Henry Ward Beecher photo

“La cristianità è battaglia, non un sogno.”

Henry Ward Beecher (1813–1887) politico statunitense

Senza fonte

“L'Europa ha ricevuto dagli Stati Uniti nella libertà l'impronta della Cristianità.”

Gianni Baget Bozzo (1925–2009) sacerdote, politico e giornalista italiano

p. 137

Søren Kierkegaard photo

“Una delle conquiste più importanti della cristianità contemporanea è infatti la sicura coscienza della possibilità di una totale santità nella vita del mondo.”

René Voillaume (1905–2003) sacerdote francese

da Come loro, nel cuore delle masse. Vita e spiritualità dei Piccoli fratelli di Gesù, San Paolo Edizioni, Torino, 1999

John Patrick Foley photo

Argomenti correlati