
spiegando perché Fellini avrebbe scelto lei nella parte di Emma ne La dolce vita contro il parere di molti suoi collaboratori; citato in Tullio Kezich, La dolce vita di Federico Fellini, gennaio 1960, Cappelli editore, pag. 77
Così parlò Zarathustra
spiegando perché Fellini avrebbe scelto lei nella parte di Emma ne La dolce vita contro il parere di molti suoi collaboratori; citato in Tullio Kezich, La dolce vita di Federico Fellini, gennaio 1960, Cappelli editore, pag. 77
“Sta così in alto, che vede più lontano di tutti, e per ciò fa apparire tutto un poco più piccolo.”
Scritti e pensieri sulla musica
“L'invidia parla per quello che vede, non per quanto ci sta dietro!”
Invidia loquitur quod subest, non quod videt.
L'invidia dice ciò che le viene in mente, non ciò che è vero.
Sententiae
“L'occhio nel quale io vedo Dio è lo stesso occhio in cui Dio mi vede.”
I sermoni
“Il Papa, anche umanamente, vede le cose dall'alto.”
La vita spirituale
“La banalità riguarda sempre l'occhio di chi guarda e mai le cose che vede.”
Il giardino delle Esperidi
“L'occhio non vede cose ma figure di cose che significano altre cose.”