Frasi da libro
Confessioni

Agostino d'Ippona Titolo originale Confessiones (Latine)

Le Confessioni è un'opera autobiografica in XIII libri di Agostino d'Ippona, padre della Chiesa, scritta nel 398. È unanimemente ritenuta tra i massimi capolavori della letteratura cristiana. In essa, sant'Agostino, rivolgendosi a Dio, narra la sua vita e in particolare la storia della sua conversione al Cristianesimo.


Agostino d'Ippona photo
Agostino d'Ippona photo
Agostino d'Ippona photo
Agostino d'Ippona photo
Agostino d'Ippona photo
Agostino d'Ippona photo
Agostino d'Ippona photo
Agostino d'Ippona photo

“Io stesso ero divenuto per me un grande enigma.”

4, 9
Confessioni, Libro IV (Insegnante per nove anni a Tagaste e Cartagine)

Agostino d'Ippona photo
Agostino d'Ippona photo
Agostino d'Ippona photo
Agostino d'Ippona photo
Agostino d'Ippona photo
Agostino d'Ippona photo
Agostino d'Ippona photo

“Ma dove dimori nella mia memoria, Signore, dove vi dimori?”

25, 36
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)

Agostino d'Ippona photo

“Non ci fu dunque un tempo, durante il quale avresti fatto nulla, poiché il tempo stesso l'hai fatto tu; e non vi è un tempo eterno con te, poiché tu sei stabile, mentre un tempo che fosse stabile non sarebbe tempo. Cos'è il tempo? Chi saprebbe spiegarlo in forma piana e breve? Chi saprebbe formarsene anche solo il concetto nella mente, per poi esprimerlo a parole? Eppure, quale parola più familiare e nota del tempo ritorna nelle nostre conversazioni? Quando siamo noi a parlarne, certo intendiamo, e intendiamo anche quando ne udiamo parlare altri. Cos'è dunque il tempo? Se nessuno m'interroga, lo so; se volessi spiegarlo a chi m'interroga, non lo so. Questo però posso dire con fiducia di sapere: senza nulla che passi, non esisterebbe un tempo passato; senza nulla che venga, non esisterebbe un tempo futuro; senza nulla che esista, non esisterebbe un tempo presente. Due, dunque, di questi tempi, il passato e il futuro, come esistono, dal momento che il primo non è più, il secondo non è ancora? E quanto al presente, se fosse sempre presente, senza tradursi in passato, non sarebbe più tempo, ma eternità. Se dunque il presente, per essere tempo, deve tradursi in passato, come possiamo dire anche di esso che esiste, se la ragione per cui esiste è che non esisterà? Quindi non possiamo parlare con verità di esistenza del tempo, se non in quanto tende a non esistere.”

14, 17
Confessioni, Libro XI (Meditazioni sul primo versetto della Genesi)

Agostino d'Ippona photo
Agostino d'Ippona photo

Autori simili

Agostino d'Ippona photo
Agostino d'Ippona 66
filosofo, vescovo, teologo e santo berbero con cittadinanza… 354–430
Sant'Ambrogio photo
Sant'Ambrogio 21
vescovo, scrittore e santo romano
Tascio Cecilio Cipriano photo
Tascio Cecilio Cipriano 9
vescovo cattolico e scrittore romano
Gaio Sollio Sidonio Apollinare photo
Gaio Sollio Sidonio Apollinare 1
poeta, epistolografo, vescovo romano
San Girolamo photo
San Girolamo 23
scrittore, teologo e santo romano
Macario di Gerusalemme photo
Macario di Gerusalemme 5
vescovo romano
Pietro Crisologo photo
Pietro Crisologo 9
religioso (vescovo)
Paolino di Nola photo
Paolino di Nola 6
vescovo italiano
Publio Terenzio Afro photo
Publio Terenzio Afro 19
commediografo berbero di lingua latina
Apuleio photo
Apuleio 32
scrittore e filosofo romano