Frasi da libro
La nausea

Jean Paul Sartre Titolo originale La Nausée (Francese, 1938)

La nausea è un romanzo di Jean-Paul Sartre, scritto nel 1932 e pubblicato nel 1938, dopo numerose radicali revisioni .


Jean Paul Sartre photo

“Lo sai, mettersi ad amare qualcuno, è un'impresa. Bisogna avere un'energia, una generosità, un accecamento… C'è perfino un momento, al principio, in cui bisogna saltare un precipizio: se si riflette non lo si fa. Io so che non salterò mai piú.”

Anny: 1948, p. 195
La nausea
Variante: Lo so. So che incontrerò mai più niente e nessuno che m'ispiri della passione. Lo sai, mettersi ad amare qualcuno, è un'impresa. Bisogna avere un'energia, una generosità, un accecamento... c'è perfino un momento, al principio, in cui bisogna saltare un precipizio: se si riflette non lo si fa. Io so che non salterò mai più.

Jean Paul Sartre photo
Jean Paul Sartre photo
Jean Paul Sartre photo
Jean Paul Sartre photo

“Questo momento è stato straordinario. Ero lì, immobile e gelato, immerso in un'estasi orribile. Ma nel seno stesso di quest'estasi era nato qualcosa di nuovo: comprendevo la Nausea, ora, la possedevo. A dire il vero, non mi formulavo la mia scoperta. Ma credo che ora mi sarebbe facile metterla in parole. L'essenziale è la contingenza. Voglio dire che, per definizione, l'esistenza non è la necessità. Esistere è esser lì, semplicemente; gli esistenti appaiono, si lasciano incontrare, ma non li si può mai dedurre. C'è qualcuno, credo, che ha compreso questo. Soltanto ha cercato di sormontare questa contingenza inventando un essere necessario e causa di sé. Orbene, non c'è alcun essere necessario che può spiegare l'esistenza: la contingenza non è una falsa sembianza, un'apparenza che si può dissipare; è l'assoluto, e per conseguenza la perfetta gratuità. Tutto è gratuito, questo giardino, questa città, io stesso. E quando vi capita di rendervene conto, vi si rivolta lo stomaco e tutto si mette a fluttuare, come l'altra sera al «Ritrovo dei ferrovieri»: ecco la Nausea; ecco quello che i Porcaccioni — quelli di Poggio Verde e gli altri — tentano di nascondersi con il loro concetto di diritto. Ma che meschina menzogna: nessuno ha diritto; essi sono completamente gratuiti, come gli altri uomini, non arrivano a non sentirsi di troppo. E nel loro intimo, segretamente, sono di troppo, cioè amorfi e vacui; tristi.”

2003, p. 164
La nausea

Jean Paul Sartre photo
Jean Paul Sartre photo
Jean Paul Sartre photo
Jean Paul Sartre photo
Jean Paul Sartre photo
Jean Paul Sartre photo
Jean Paul Sartre photo
Jean Paul Sartre photo
Jean Paul Sartre photo
Jean Paul Sartre photo
Jean Paul Sartre photo

“Un diritto non è che l'altro aspetto di un dovere.”

libro La nausea

Jean Paul Sartre photo
Jean Paul Sartre photo
Jean Paul Sartre photo
Jean Paul Sartre photo

Autori simili

Jean Paul Sartre photo
Jean Paul Sartre 94
filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario franc… 1905–1980
José Saramago photo
José Saramago 214
scrittore, critico letterario e poeta portoghese
Julio Cortázar photo
Julio Cortázar 16
scrittore, poeta e critico letterario argentino
Romain Rolland photo
Romain Rolland 7
scrittore e drammaturgo francese
Henry De Montherlant photo
Henry De Montherlant 197
scrittore e drammaturgo francese
Guillaume Apollinaire photo
Guillaume Apollinaire 20
poeta, scrittore e critico d'arte francese
Walter Benjamin photo
Walter Benjamin 33
filosofo e scrittore tedesco
Marcel Proust photo
Marcel Proust 209
scrittore, saggista e critico letterario francese
Marcel Achard photo
Marcel Achard 2
scrittore e drammaturgo francese
Vladimir Vladimirovič Nabokov photo
Vladimir Vladimirovič Nabokov 82
scrittore, saggista e critico letterario russo