Frasi da libro
Le metamorfosi

Apuleio Titolo originale Metamorphoseon (Latine)

Le metamorfosi , o L'asino d'oro , è un'opera scritta da Lucio Apuleio nel II secolo d.C. Il secondo titolo è citato da sant'Agostino nel De civitate Dei . È l'unico romanzo della letteratura latina pervenuto interamente fino ad oggi e insieme al Satyricon di Petronio, pervenutoci solo parzialmente, costituisce l'unica testimonianza del romanzo antico in lingua latina.


Apuleio photo
Apuleio photo
Apuleio photo
Apuleio photo
Apuleio photo

“E il meccanismo della sorpresa, inteso come improvviso manifestarsi di una realtà alternativa a quella presupposta, che in ogni tipo di narrativa è una semplice opzione nell'ambito della tecnica del racconto, nel romanzo apuleiano si rivela perciò – sia a livello della trama principale che dei racconti secondari – una vera e propria strategia compositiva e uno dei fili conduttori della storia, e di conseguenza un modello di percezione del mondo. Nel mondo delle Metamorfosi niente può considerarsi sicuro – e l'esempio perfetto di questo mondo delle apparenze, in cui ogni cosa appare precaria e ingannevole, è lo stesso protagonista imprigionato nella forma dell'asino e naturalmente ignorato per tutto il tempo dagli altri uomini. […] non ci sono certezze, tutto dev'essere verificato, toccato con mano. L'unica possibilità di sapere è l'esperienza, e la disposizione d'animo più giusta sembra appunto questa credulitas, quest'ansia di mirum che fin dall'inizio caratterizza il protagonista; non si tratta di ingenuità, ma di apertura mentale, un atteggiamento più volte lodato da Lucio stesso: mentre lo scetticismo dell'anonimo compagno di Aristomene – che è presumibilmente quello del lettore – si preclude molte possibilità, l'atteggiamento di chi «vuol sapere tutto, o almeno il più possibile» sembra il più consigliabile.”

Lara Nicolini, introduzione, 2005, p. 31
Le metamorfosi, Citazioni sull'opera

Apuleio photo
Apuleio photo
Apuleio photo
Apuleio photo
Apuleio photo

Autori simili

Apuleio photo
Apuleio 32
scrittore e filosofo romano 125–170
Marco Tullio Cicerone photo
Marco Tullio Cicerone 113
avvocato, politico, scrittore, oratore e filosofo romano
Gaio Plinio Secondo photo
Gaio Plinio Secondo 25
scrittore romano
Tascio Cecilio Cipriano photo
Tascio Cecilio Cipriano 9
vescovo cattolico e scrittore romano
Plutarco photo
Plutarco 144
biografo, scrittore e filosofo greco antico
Marco Porcio Catone photo
Marco Porcio Catone 17
politico, generale e scrittore romano
Lucio Anneo Seneca photo
Lucio Anneo Seneca 157
filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano
Quinto Ennio photo
Quinto Ennio 26
poeta, drammaturgo e scrittore romano
Fedro photo
Fedro 28
scrittore romano, autore di favole
Eneo Domizio Ulpiano photo
Eneo Domizio Ulpiano 11
politico e giurista romano