
“La bellezza è una trappola in cui ogni uomo di buon senso sarebbe felice di cadere.”
L'importanza di chiamarsi Ernesto
L'importanza di chiamarsi Ernesto – a volte conosciuto come L'importanza di essere Franco, L'importanza di essere Fedele, L'importanza di essere Probo, L'importanza di essere Costante o L'importanza di essere Onesto – è una commedia teatrale in tre atti di Oscar Wilde, scritta nel 1895 e rappresentata per la prima volta il 14 febbraio 1895 al St James's Theatre di Londra.
“La bellezza è una trappola in cui ogni uomo di buon senso sarebbe felice di cadere.”
L'importanza di chiamarsi Ernesto
“Verrò, ma deve essere una cena seria. Odio le persone che prendono i pasti alla leggera.”
L'importanza di chiamarsi Ernesto
“L'essenza di ogni storia d'amore è l'incertezza!”
Algernon: I; 2004, p. 41
L'importanza di chiamarsi Ernesto
“La verità è raramente pura e mai semplice.”
Algernon: I; 2004, p. 51
L'importanza di chiamarsi Ernesto
“Al giorno d'oggi essere vecchi non è garanzia di rispettabilità, anzi.”
L'importanza di chiamarsi Ernesto
“In tutte le questioni di vitale importanza, lo stile, e non la sincerità, è ciò che conta.”
Gwendolen: III; 2004, p. 159
L'importanza di chiamarsi Ernesto
“Il non far niente è una fatica immane, e a me non dispiace faticare, purché lo faccia senza scopo.”
L'importanza di chiamarsi Ernesto
“Perdere un genitore è sfortuna, ma perderli entrambi è sbadataggine.”
L'importanza di chiamarsi Ernesto
“L'ignoranza è simile a un delicato frutto esotico; toccatelo e la sua freschezza è sfiorita.”
L'importanza di chiamarsi Ernesto
“Avete molto buon gusto, Ernesto. È la scusa che io ho sempre trovato per la vostra vita dissoluta.”
L'importanza di chiamarsi Ernesto
“È più doloroso separarsi da chi si conosce da troppo poco tempo.”
L'importanza di chiamarsi Ernesto