Frasi da libro
Montaigne

Montaigne

In fuga dagli orrori della guerra e dalla persecuzione nazista, Stefan Zweig rilegge e commenta il grande filosofo francese Michel de Montaigne (1533-1592). In un momento di profonda afflizione, ripercorrere la vita dell’autore dei Saggi rappresenta per Zweig la strada verso la liberazione interiore; ciò che di Montaigne lo affascina maggiormente, infatti, è la determinazione cosciente e costante a mantenere integra la propria autonomia di pensiero in un’età tumultuosa e in una società nella quale brutalità e servilismo dilagano. Incompiuto, pubblicato postumo e qui tradotto per la prima volta in italiano, Montaigne è una biografia a cavallo tra ricostruzione storica e analisi psicologica, scritta con l’entusiasmo di un umanista solitario che riconosce in Montaigne il modello perfetto di saggezza. Pur senza dettare dogmi, precetti, leggi o sistemi, Montaigne rivela a Zweig come trovare se stessi dentro ogni cosa e ogni cosa dentro se stessi. Il suo prezioso avvertimento è di non affannarsi nell’ambizione e non farsi trasportare dalle passioni del mondo, perché il vero traguardo è vivere non una vita qualunque, ma la propria vita.


Stefan Zweig photo

Autori simili

Stefan Zweig photo
Stefan Zweig 64
scrittore, giornalista e drammaturgo austriaco 1881–1942
Peter Handke photo
Peter Handke 13
romanziere e drammaturgo austriaco
Karel Čapek photo
Karel Čapek 31
giornalista, scrittore e drammaturgo ceco
Truman Capote photo
Truman Capote 16
scrittore, giornalista e drammaturgo statunitense
Stefano Benni photo
Stefano Benni 188
scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano
Žarko Petan photo
Žarko Petan 3
scrittore, drammaturgo, giornalista
Rainer Maria Rilke photo
Rainer Maria Rilke 58
scrittore, poeta e drammaturgo austriaco
Romain Rolland photo
Romain Rolland 7
scrittore e drammaturgo francese
Henry De Montherlant photo
Henry De Montherlant 197
scrittore e drammaturgo francese
Leonid Nikolaevič Andreev photo
Leonid Nikolaevič Andreev 3
scrittore e drammaturgo russo