Frasi da libro
Summa Theologiae

Tommaso d'Aquino Titolo originale Summa Theologiae (Latine)

La Somma teologica, frequentemente chiamata anche col titolo originale Summa Theologiae, è la più famosa delle opere di Tommaso d'Aquino. Fu scritta negli ultimi anni di vita dell'autore 1265–1274; la terza e ultima parte rimase incompiuta.


Tommaso d'Aquino photo
Tommaso d'Aquino photo

“Siccome di Dio non possiamo sapere che cosa è, ma piuttosto che cosa non è, non possiamo indagare come egli sia, ma piuttosto come non sia.”

I, 3, Prologo: citato nel Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede
Summa Theologiae

Tommaso d'Aquino photo

“Belle si dicono le cose che piacciono all'occhio.”

Summa Theologiae

Tommaso d'Aquino photo

“Sembra che l'onesto non s'identifichi col bello.”

Summa Theologiae

Tommaso d'Aquino photo
Tommaso d'Aquino photo
Tommaso d'Aquino photo

“Imperfettamente conosciamo e imperfettamente amiamo.”

I-II, 68, 2
Summa Theologiae

Tommaso d'Aquino photo
Tommaso d'Aquino photo

“Rispetto alla natura particolare la femmina è un essere difettoso e manchevole. Infatti la virtù attiva racchiusa nel seme del maschio tende a produrre un essere perfetto simile a sé, di sesso maschile, e il fatto che ne derivi una femmina può dipendere dalla debolezza della virtù attiva, o da una indisposizione della materia, o da una trasmutazione causata dal di fuori, p. es. dai venti australi, che sono umidi, come dice il Filosofo [De gen. animal. 4, 2]. Rispetto invece alla natura nella sua universalità la femmina non è un essere mancato, ma è espressamente voluto in ordine alla generazione. Ora, l'ordinamento della natura nella sua universalità dipende da Dio, il quale è l'autore universale della natura. Quindi nel creare la natura egli produsse non solo il maschio, ma anche la femmina.”

Pars I, Quaest. XCII, Art. I
Ad primum ergo dicendum quod per respectum ad naturam particularem, femina est aliquid deficiens et occasionatum. Quia virtus activa quae est in semine maris, intendit producere sibi simile perfectum, secundum masculinum sexum, sed quod femina generetur, hoc est propter virtutis activae debilitatem, vel propter aliquam materiae indispositionem, vel etiam propter aliquam transmutationem ab extrinseco, puta a ventis Australibus, qui sunt humidi, ut dicitur in libro de Generat. Animal. Sed per comparationem ad naturam universalem, femina non est aliquid occasionatum, sed est de intentione naturae ad opus generationis ordinata. Intentio autem naturae universalis dependet ex Deo, qui est universalis auctor naturae. Et ideo instituendo naturam, non solum marem, sed etiam feminam produxit.
Summa Theologiae

Tommaso d'Aquino photo
Tommaso d'Aquino photo
Tommaso d'Aquino photo
Tommaso d'Aquino photo

“Essendo gli ebrei stessi servi della Chiesa, questa può disporre dei loro averi.”

II, IIa, q.10, a10; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 282
Summa Theologiae

Tommaso d'Aquino photo
Tommaso d'Aquino photo
Tommaso d'Aquino photo
Tommaso d'Aquino photo
Tommaso d'Aquino photo
Tommaso d'Aquino photo
Tommaso d'Aquino photo

Autori simili

Tommaso d'Aquino photo
Tommaso d'Aquino 52
frate domenicano 1225–1274
Ruggero Bacone photo
Ruggero Bacone 2
filosofo
Meister Eckhart photo
Meister Eckhart 19
teologo e religioso tedesco
Alberto Magno photo
Alberto Magno 4
vescovo cattolico, religioso e santo tedesco
Bartolomeo da San Concordio photo
Bartolomeo da San Concordio 11
scrittore e aforista italiano
Giovanni Taulero photo
Giovanni Taulero 2
mistico e teologo tedesco
Girolamo Savonarola photo
Girolamo Savonarola 13
religioso e politico italiano
Antonio di Padova photo
Antonio di Padova 21
religioso e presbitero portoghese
Lorenzo de' Medici photo
Lorenzo de' Medici 10
scrittore, politico e mecenate italiano