„Il Signore ha creato l'uomo, poi ha voluto creare la donna per dargli un aiuto simile a lui [audiutorium sibi simile]. […] L'aiuto non è per qualsiasi altra opera, come alcuni hanno detto. […] Infatti, per qualsiasi altra opera un maschio potrebbe essere aiutato più opportunamente da un altro maschio che da una femmina. L'aiuto quindi è per la generazione.“
Summa Theologiae
Citazioni simili

— Tommaso d'Aquino, Summa Theologiae
Pars I, Quaest. XCII, Art. I
Ad primum ergo dicendum quod per respectum ad naturam particularem, femina est aliquid deficiens et occasionatum. Quia virtus activa quae est in semine maris, intendit producere sibi simile perfectum, secundum masculinum sexum, sed quod femina generetur, hoc est propter virtutis activae debilitatem, vel propter aliquam materiae indispositionem, vel etiam propter aliquam transmutationem ab extrinseco, puta a ventis Australibus, qui sunt humidi, ut dicitur in libro de Generat. Animal. Sed per comparationem ad naturam universalem, femina non est aliquid occasionatum, sed est de intentione naturae ad opus generationis ordinata. Intentio autem naturae universalis dependet ex Deo, qui est universalis auctor naturae. Et ideo instituendo naturam, non solum marem, sed etiam feminam produxit.
Summa Theologiae

„Nel sesso, il maschio adora la femmina. Nell'amore, l'uomo e la donna adorano Dio.“
— Fulton J. Sheen arcivescovo cattolico statunitense 1895 - 1979
Origine: Tre per sposarsi, p. 23
— Hong Zicheng filosofo 1593 - 1665
Aforismi sulla radice degli ortaggi

— Leonardo Da Vinci pittore, ingegnere e scienziato italiano 1452 - 1519
Lussuria; 1979, pp. 57-58
Bestiario o Le allegorie
— Alessia Marcuzzi conduttrice televisiva, attrice e showgirl italiana 1972

„Non abbiamo tanto bisogno dell'aiuto degli amici, quanto della certezza del loro aiuto.“
— Epicuro filosofo greco antico -341 - -269 a.C.

„Implorare aiuto non ti procura mai nessun aiuto.“
— George R. R. Martin, libro Il portale delle tenebre
Arya Stark
2016, p. 1067
Il Portale delle Tenebre

— Paolo Conte cantautore, paroliere e polistrumentista italiano 1937
Variante: Bartali è una canzone sulla distanza tra maschio e femmina: lei è scontrosa, le scappa la pipì, vuole andare al cinema; lui attende il campione godendosi il silenzio tra una moto e l'altra.

„Donna, s'io non aggio aiuto, | io me ne moro, e fonne sacramento.“
— Giacomo da Lentini poeta e notaio italiano 1210 - 1260
Dai sonetti

— Enzo Jannacci cantautore italiano 1935 - 2013
da Vengo anch'io. No, tu no, n. 3
Vengo anch'io. No, tu no

— Parmenide filosofo greco antico -501 - -470 a.C.
frammento 12
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura

„Perché la femmina delle varie specie è più mortale del maschio.“
— Rudyard Kipling scrittore e poeta britannico 1865 - 1936