„[Terza via: Ex possibili et necessario o Ex contingentia] […] alcune cose nascono e finiscono, il che vuol dire che possono essere e non essere. Ora, è impossibile che cose di tal natura siano sempre state […]. Se dunque tutte le cose […] possono non esistere, in un dato momento niente ci fu nella realtà. Ma se questo è vero, anche ora non esisterebbe niente, perché ciò che non esiste, non comincia ad esistere se non per qualcosa che è. […] Dunque, non tutti gli esseri sono contingenti, ma bisogna che nella realtà vi sia qualche cosa di necessario. […] negli enti necessari che hanno altrove la causa della loro necessità, non si può procedere all'infinito […]. Dunque, bisogna concludere all'esistenza di un essere che sia di per sé necessario, e non tragga da altri la propria necessità, ma sia causa di necessità agli altri. E questo tutti dicono Dio.“
Summa Theologiae, Le cinque vie
Citazioni simili

— Anassagora filosofo greco antico -500 - -428 a.C.
frammento 6
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)

— Tito Lucrezio Caro, libro De rerum natura
Origine: De rerum natura, Posizione nell'opera sconosciuta, p. 20; 2007
— Diogene di Apollonia filosofo greco antico -460
frammento 2
Frammenti di Sulla natura

— Giuseppe Rensi filosofo e avvocato italiano 1871 - 1941
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte

„Se Dio è, l'uomo è schiavo; ora, l'uomo può e deve essere libero: dunque Dio non esiste.“
— Michail Bakunin rivoluzionario, filosofo e anarchico russo 1814 - 1876
da Dio e lo Stato, traduzione di Paolina Bissolati, Libreria internazionale di avanguardia, 1949
Dio e lo Stato

— Osho Rajneesh filosofo indiano 1931 - 1990
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 266

— Melisso di Samo filosofo e militare greco antico -470 - -430 a.C.
frammento 8
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)
— Vittorino Andreoli psichiatra e scrittore italiano 1940
L'uomo di vetro