Frasi su avvocato

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema avvocato, essere, stato, giudice.

Frasi su avvocato

Fabri Fibra photo
Alessandro Del Piero photo
Piero Calamandrei photo
Piero Calamandrei photo
Gianni Agnelli photo
Gianni Agnelli photo
Samantha Cristoforetti photo

“Decidere di fare l’astronauta non è come decidere di fare l’avvocato o l’architetto. Si devono verificare una serie di condizioni e ci vuole anche una buona dose di fortuna.”

Samantha Cristoforetti (1977) aviatrice e astronauta italiana

Origine: Citato in Martina Pennisi, Esplora il significato del termine: Samantha Cristoforetti: «Nello spazio organizzati come in campeggio» http://www.corriere.it/cultura/14_aprile_10/samantha-cristoforetti-8a3faef4-c0f1-11e3-95f0-42ace2f7a60f.shtml, corriere.it, 11 aprile 2014.

Herbert Hoover photo

“Gran professione quella dell'ingegnere!
Con l'aiuto della scienza ha il fascino di trasformare un pensiero in linee di un progetto per realizzarlo poi in pietra o metallo o energia. Quindi creare lavoro e case per gli uomini elevando il tenore di vita e aggiungendone conforto.
Questo è il grande privilegio dell'ingegnere e anche il grande rischio perché le sue opere, a confronto di quelle di altri uomini e professionisti, sono all'aperto, sotto lo sguardo di tutti.
I suoi atti – passo, passo – sono di dura materia.
L'ingegnere non può seppellire i suoi errori nella tomba come i medici; né può trasformarli in aria sottile o darne colpa ai giudici come gli avvocati. Egli non può coprire i suoi insuccessi con alberi o rampicanti come gli architetti, né, come i politici, riversare gli errori sugli oppositori sperando che la gente dimentichi. L'ingegnere, semplicemente, non può negare quello che ha fatto e viene condannato se l'opera non regge.
D'altra parte, in contrasto con quella dei medici, la sua non è vita in mezzo ai deboli, né la distruzione è il suo scopo, come per i militari, e le contese non sono il suo pane quotidiano come per l'avvocato.
All'ingegnere compete rivestire di vita, conforto e speranza lo scheletro della scienza.
Con il passare degli anni senza dubbio la gente, se mai lo ha saputo, dimentica l'ingegnere che ha costruito. Qualche politico avrà posto il suo nome o quella sarà stata attribuita a qualche promotore che ha fatto uso del denaro altrui.
L'ingegnere, con una soddisfazione che poche professioni conoscono, gode dei benefici senza fine che scaturiscono dai suoi successi: il verdetto dei suoi colleghi è il solo titolo d'onore che egli desidera. (da The Memoirs of Herbert Hoover: Years of Adventure, 1874-1929”

Herbert Hoover (1874–1964) 31º presidente degli Stati Uniti d'America

1951), cap. 11, "The Profession of Engineering"

Giovanni Falcone photo

“Confondi indipendenza con arbitrio, è questo il problema: chi è indipendente deve sempre rispondere. [l'avvocato Alfredo Galasso: «I magistrati no.»] Ah no? Come no? C'è una bellissima legge sulla responsabilità civile e dici no?”

Giovanni Falcone (1939–1992) magistrato italiano

Origine: Dalla staffetta TV tra Samarcanda e il Maurizio Costanzo Show dedicata alla commemorazione di Libero Grassi, l'imprenditore ucciso dalla mafia, 26 settembre 1991. Video http://www.youtube.com/watch?v=hbAk7oirxfk&feature=player_embedded# disponibile su Youtube.com.

Tommaso Buscetta photo
Piero Calamandrei photo
Trilussa photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Chris Hedges photo
Jorge Amado photo
Anton Pavlovič Čechov photo

“Piuttosto mi piacerebbe dire una parola in più, ma non ai giudici, piuttosto ai maestri, ai genitori e ai ragazzi. Se cioè tutti quei begli argomenti sull'obiezione di coscienza si possano applicare anche dal ragazzo nei confronti dei genitori o del maestro.”

Lorenzo Milani (1923–1967) sacerdote, insegnante e scrittore italiano

da Lettera all'avvocato Adolfo Gatti dell'8 gennaio 1966 in A che serve avere le mani pulite se si tengono in tasca, Chiarelettere, Milano 2011

Michel Platini photo

“[Alla domanda di Gianni Agnelli nell'intervallo di una partita: «Ma come Michel? Un atleta come lei fuma nell'intervallo?»] Avvocato, l'importante è che non fumi Bonini, è lui quello che deve correre. Io sono Platini.”

Michel Platini (1955) calciatore francese

Origine: Citato in Fabio Caressa, Gli angeli non vanno mai in fuorigioco, Edizioni Mondadori, 2012, pp. 102-103 http://books.google.it/books?id=z_TYDXuywscC&pg=PT102&dq=platini+bonini+fuma&hl=es&sa=X&ei=2UmYUPjyM4qV0QHxpYDoDA&ved=0CCwQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false, ISBN 8852025537.

Sacco e Vanzetti photo
Piercamillo Davigo photo
Bill Veeck photo

“Il baseball è forse l'unica cosa ordinata in un mondo molto disordinato. Se fai tre strike, nemmeno il migliore avvocato del mondo può sbatterti dentro.”

Bill Veeck (1914–1986)

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 56. ISBN 88-8598-826-2.

Anthony Kiedis photo
Harper Lee photo
Woody Allen photo

“Domattina alle 6 sarò giustiziato per un crimine che non ho commesso. Dovevano giustiziarmi alle 5, ma ho un avvocato in gamba!”

Woody Allen (1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense

Film Amore e guerra

Piero Calamandrei photo
Paulo Coelho photo
Robert Louis Stevenson photo
Charles Dickens photo
Moritz Gottlieb Saphir photo
Jean Giraudoux photo
Bruno Vespa photo

“Il Psoe festeggia cent'anni di vita. Dei sogni di Pablo Iglesias, tipografo, che cosa resta all'avvocato Felipe Gonzales?”

Bruno Vespa (1944) giornalista, conduttore televisivo e scrittore italiano

Origine: Interviste sul socialismo in Europa, p. 53

Edward Bunker photo
Lorenzo Pignotti photo

“Temete, litiganti sventurati, | Più delle liti stesse gli Avvocati.”

Lorenzo Pignotti (1739–1812) poeta, storico e medico italiano

da La pecora e lo spino, in Favole e novelle

John Broadus Watson photo
Origene di Alessandria photo

“Se abbiamo capito qual è l'ebbrezza dei santi, e come è promessa a loro per la loro gioia, vediamo ora come il nostro Salvatore non beve più vino fino a che non berrà con i santi vino nuovo nel regno di Dio.
Anche ora il mio Salvatore s'affligge per i miei peccati. Il mio Salvatore non può provare gioia perché io rimango nell'iniquità. Perché non lo può? Perché egli stesso è ""avvocato per i nostri peccati presso il Padre"", come dichiara Giovanni, suo intimo, dicendo che ""se qualcuno ha peccato, abbiamo, come avvocato presso il Padre, Gesù Cristo, che è senza peccato"". Come dunque potrebbe bere il vino della letizia, colui che è avvocato per i miei peccati, quando io lo rattristo peccando? Come potrebbe essere nella gioia, egli che s'avvicina all'altare in propiziazione per me peccatore, egli, al cuore del quale arriva continuamente la tristezza dei miei errori? ""Io, dice, berrò di questo vino con voi nel regno del Padre mio"". Finché noi non agiamo in maniera da salire al regno, egli non può bere da solo questo vino, egli, che ha promesso di berlo con noi. Rimane dunque nella tristezza per tutto il tempo che noi persistiamo nel traviamento. Se infatti il suo apostolo ""piange su alcuni che hanno peccato e non hanno fatto penitenza dei loro delitti"", che dire di Lui stesso, che è chiamato il figlio dell'Amore, che s'è annichilato a causa dell'amore che aveva per noi, che non ha cercato il suo vantaggio quando era uguale a Dio, ma ha cercato il nostro bene, e per questo s'è come vuotato di se stesso? Così adunque avendo cercato il nostro bene, ora non ci cercherebbe più, non pensando più ai nostri interessi, non soffrirebbe più dei nostri traviamenti? Non piangerebbe più sulla nostra perdita, egli che ha pianto su Gerusalemme e ha detto: ""Quante volte ho voluto riunire i tuoi figli come la chioccia raduna i suoi pulcini, e tu non l'hai voluto?"".
Colui che ha preso le nostre ferite e ha sofferto a causa nostra come medico delle nostre anime e dei nostri corpi, ora trascurerebbe la corruzione delle nostre piaghe? […] Dunque, per noi tutti egli sta ora davanti a Dio intercedendo per noi; sta sull'altare offrendo a Dio una propiziazione in nostro favore. […] Attende dunque che noi ci convertiamo, che imitiamo il suo esempio, che seguiamo le sue tracce, per godere allora con noi e ""bere con noi il vino nel regno del Padre"".”

Origene di Alessandria (185–254) scrittore, religioso, teologo (catechista)

da Omelie sul Levitico

Piero Calamandrei photo
Fabrizio Moro photo
Edoardo Mori photo
Ruggero Pesce photo

“Ben venga la tecnologia, dunque, perché rappresenta certamente il futuro, ma ricordiamo che l'elemento uomo, che parrebbe da essa quasi relegato in secondo piano, rimane il centro, il motore, l'anima di quest'universo che ci sforziamo di governare. L'uomo e l'inquietudine, figlia dei tempi, che l'accompagna.
Perché inquietudine? Guardiamo in particolare al mondo della Magistratura e pensiamo all'aria avvelenata in cui essa si trova troppo spesso ad operare, e ci chiediamo se ciò avvenga per colpe proprie ovvero per gratuiti e interessati attacchi esterni. Ma è vano cercare di sciogliere il dilemma; occorre invece che ci si adoperi con ogni energia per togliere voce a quanti imputano ad alcuni esponenti della magistratura scarsa diligenza o vanità personale o spinte ideologiche che li orienterebbero altrove rispetto a un'interpretazione corretta e serena della norma. Se queste incrostazioni esistono devono essere rimosse perché lo esige la collettività e lo merita la stragrande maggioranza dei magistrati, per i quali la disposizione prevalente è quella della dedizione incondizionata, della volontà tenace di esercitare il proprio ministero in vista del solo bene comune, con spirito di sacrificio e senza clamori: nel silenzio che spesso non paga ma è dignità di servizio e gratificazione di coscienza. Parimenti, non sono più sopportabili quegli attacchi gratuiti, di provenienza varia, ingeneroso esercizio ormai troppo diffuso di quanti applicano la regola secondo cui la miglior difesa consiste nel distruggere l'immagine del "nemico". Il convincimento da taluni nutrito, da altri propagandato, del giudice come di un soggetto onnipotente e sordo ai problemi di coscienza, e teso a chissà quali fini impropri, è fasullo e banale: quanti ci sono vicini per ragioni di lavoro o affettive conoscono l'ansia del dubitare, la paura di non sapere offrire le corrette risposte, di non poter cogliere il frutto che a volta pare proibito e si chiama giustizia.
Non c'è e non ci può essere indifferenza nell'atto del giudicare. Non si avvia un uomo al calvario di un processo penale né lo si condanna con il sorriso sulle labbra, non si respinge un immigrato onesto con una scrollata di spalle, non si toglie un bambino a una madre o a un padre senza subirne un contraccolpo doloroso come un pugno nello stomaco. Stati d'animo con i quali il buon magistrato fa i conti in compagnia delle sole voci di dentro che impietosamente gli ricordano giorno dopo giorno come una decisione sbagliata possa stravolgere una vita e uccidere una speranza.
Rubo ancora un minuto alla vostra pazienza per un'ultima annotazione: entro pochi giorni o settimane un gruppo di magistrati milanesi chiuderà la propria attività, e a loro voglio dire: per quaranta e più anni s'è combattuta, credo, la buona battaglia – mi perdoni San Paolo per la citazione che non vuole essere irriverente – e ho speranza che ora, giunti al termine della corsa, integra si sia conservata in ognuno la fiducia negli ideali per i quali tutti fummo avviati a questo lavoro. A quanti operano e opereranno nel mondo del diritto, magistrati, avvocati, personale amministrativo, ai giovani soprattutto, auguro di raccogliere in abbondanza, forti del loro impegno e con l'aiuto di Dio, i frutti di quanto di buono si va seminando perché questo Paese, che è stato la culla del diritto e che a volte ci dilettiamo noi stessi a bistrattare al di là dei suoi demeriti, mentre dispensiamo ammirazione incondizionata a quasi tutti gli altri popoli del mondo che hanno invece, quasi tutti, tanto da imparare; questo Paese al quale, fuor d'ogni retorica, credete, mi onoro e sono fiero di appartenere, rivendichi e riprenda il suo ruolo di portabandiera nella faticosa ma entusiasmante corsa di civiltà che porta al traguardo della Giustizia.”

Ruggero Pesce (1938) giudice italiano

da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano

Filippo Tommaso Marinetti photo

“Queste due malattie italiane: l'avvocato e il professore.”

Filippo Tommaso Marinetti (1876–1944) poeta, scrittore e romanziere italiano

da Futurismo e fascismo, Campitelli

Mordecai Richler photo
Simonetta Agnello Hornby photo
Aldo Biscardi photo
Shirin Ebadi photo

“La Rete restituisce all'Iran l'immagine che merita nel mondo. Ce n'è bisogno, perché mentre i giovani di Teheran si ingegnano contro le censure del regime, a Parigi o Londra capita ancora di sentirmi chiedere se sono l'unica avvocato donna del mio paese.”

Shirin Ebadi (1947) avvocato e pacifista iraniana

Origine: Dall'intervista Internet for Peace: Shirin Ebadi http://mag.wired.it/rivista/storie/internet-for-peace-shirin-ebadi.html?page=1#content, Wired, 18 novembre 2009.

“[Su Pietro Mennea] Un testardo dalla grinta inesauribile. Uno stakanovista degli allenamenti già con i primissimi professori Isef, l'avvocato senza toga Autorino e poi Mascolo per arrivare a Vittori. Instancabile anche sui libri.”

Ubaldo Scanagatta (1949) giornalista e conduttore televisivo italiano

Origine: Da 50 anni di Credito Sportivo. Mezzo secolo di campioni; citato in Addio a Pietro Mennea, la Freccia del Sud http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/03/21/862240-addio_pietro_mennea_freccia_italia.shtml, Ubitennis.com, 23 marzo 2013.

Beppe Grillo photo

“L'associazione a delinquere è cambiata […], non è più quella che pensiamo noi: […] oggi un'associazione a delinquere è formata da un banchiere, un uomo d'affari, un politico, un commercialista, un avvocato, un magistrato e a volte non c'è neanche il delinquente. (da Porta a Porta, Rai 1, 19 maggio 2014”

Beppe Grillo (1948) comico, attore, attivista, politico e blogger italiano

Origine: Visibile in Beppe Grillo torna in RAI: intervista a Porta a porta https://www.youtube.com/watch?v=SLHjCJ4mCOk, YouTube.com, 19 maggio 2014.

Alberto Arbasino photo
Simonetta Agnello Hornby photo
Christopher Hitchens photo
Patrick O'Brian photo
Sergio Nazzaro photo
Chris Kyle photo
Henry David Thoreau photo
Edmund Burke photo

“Non è ciò che un avvocato mi dice che potrei fare; ma ciò che umanità, ragione e giustizia mi dicono che dovrei fare.”

Edmund Burke (1729–1797) politico, filosofo e scrittore britannico

da The Second Speech on Conciliation with America, 1775
Second Speech on Conciliation with America

Franz Kafka photo
Franz Kafka photo

“In una mattina d'inverno – fuori la neve cadeva nella luce cupa – K. sedeva nel suo ufficio, straordinariamente stanco già nelle prime ore. Per difendersi almeno dagli impiegati di livello inferiore aveva dato al commesso l'ordine di non lasciar passare nessuno di loro perché era occupato in un lavoro importante. Ma invece di lavorare si rigirava sulla sedia, spostava lentamente qualche oggetto sul tavolo, poi senza avvedersene fece cadere il braccio disteso lungo il piano del tavolo e rimase immobile con la testa china.
Il pensiero del processo non lo lasciava più. Aveva già più volte pensato se non sarebbe stato meglio redigere una difesa e inoltrarla al tribunale. Voleva anteporvi una breve descrizione della sua vita e chiarire, riguardo ad ogni evento in qualche modo più importante, le ragioni del suo comportamento e se, secondo il suo giudizio attuale il suo modo di agire era da riprovare o approvare e quali motivi poteva addurre in un caso o nell'altro. I vantaggi di una tale difesa scritta rispetto alla pura e semplice difesa dell'avvocato, del resto per niente ineccepibile, erano indubbi. K. non sapeva affatto quello che l'avvocato intendesse fare; in ogni caso non doveva essere molto, già da un mese non lo aveva più chiamato, e in nessuna delle conversazioni precedenti K. aveva avuto l'impressione che quell'uomo potesse far molto per lui.”

Franz Kafka (1883–1924) scrittore e aforista boemo di lingua tedesca

1989

William Shakespeare photo

“La bellezza da sola persuade | Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati.”

William Shakespeare (1564–1616) poeta inglese del XVI secolo

da Lucrezia violata, I

William Shakespeare photo

“Per prima cosa, ammazziamo tutti gli avvocati.”

William Shakespeare (1564–1616) poeta inglese del XVI secolo

Enrico VI

Carlo Goldoni photo
Luigi Pirandello photo
August Strindberg photo
Charles Dickens photo

“Se non ci fossero persone cattive non ci sarebbero buoni avvocati.”

Charles Dickens (1812–1870) scrittore, giornalista e reporter di viaggio britannico

Origine: Da La bottega dell'antiquario

Alphonse Daudet photo
John Stuart Mill photo
Jeremy Bentham photo

“Gli avvocati sono le uniche persone la cui ignoranza della legge non venga punita.”

Jeremy Bentham (1748–1832) filosofo e giurista inglese

Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1967.

Alfred Adler photo
Hans Fallada photo
Erasmo da Rotterdam photo

“L'avvocato Pietro Giannone faticò intorno ad una parte della istoria italiana, come fatto aveva il Maffei, ed al par di lui si rendette immortale.”

Giuseppe Maffei (1821–1901) pittore e architetto, storico e critico letterario italiano.

Vol. III, p. 18
Storia della Letteratura Italiana

Peter Høeg photo
Alexander Stille photo
Robert Crease photo
Michael Connelly photo
Federico Buffa photo

“[Su James Harden] Se vivessi ad Oklahoma City andrei anch'io alla partita con la barba. "Ma avvocato?!?". Lasci stare, barba, barba!”

Federico Buffa (1959) giornalista italiano

Oklahoma City Thunder vs San Antonio Spurs, NBA Playoffs 2012 - Gara #5
Citazioni tratte da telecronache

Giuseppe Prezzolini photo
Giuseppe Prezzolini photo
Leonardo Bonucci photo
Alessandro Blasetti photo

“Io faccio la professione del regista. Non sono l'alto ingegno che si produce soltanto quando può manifestarsi in una qualsiasi sua forma. No. Io sono un professionista come l'avvocato è avvocato, come il medico è medico.”

Alessandro Blasetti (1900–1987) regista, sceneggiatore, montatore e attore italiano

da Francesco Savio, Cinecittà anni trenta, Roma, Bulzoni, 1979; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti

Roberto Benigni photo
Leonardo Sciascia photo
Leonardo Sciascia photo
Leonardo Sciascia photo
Marcello Lippi photo
Giovanni Trapattoni photo
Frank Zappa photo

“Magdalena, non mi stuzzicare in questo modo | Proprio nel corridoio con la tua camicetta e le tette | Se la tua mamma ci trova in questo modo | Chiama un avvocato, oh come sarebbe incazzata la mamma.”

Frank Zappa (1940–1993) chitarrista, compositore e arrangiatore statunitense

da Magdalena, in Just another band from L.A.; 2011

Scott Turow photo
Fernando Vallejo photo
Raffaele Della Valle photo
Giuseppe Marotta (scrittore) photo
Massimo Boldi photo