
da Venezia, «ombelico del mondo», p. 150
Camminare il mondo. [Vita e avventure di Leonardo Fioravanti medico del Cinquecento]
da Venezia, «ombelico del mondo», p. 150
Camminare il mondo. [Vita e avventure di Leonardo Fioravanti medico del Cinquecento]
da Nota di diario del 17 ottobre 1943, Parigi, pp. 352-353
Irradiazioni. Diario 1941-1945
Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'ecologia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2019, p. 48. ISBN 9788858024362
citato in AA.VV., Il libro dell'astronomia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2017, p. 82. ISBN 9788858018347
“Un matematico è una macchina che converte caffè in teoremi.”
A mathematician is a machine for turning coffee into theorems.
[Citazione errata] La citazione è in realtà di Alfréd Rényi, anche se viene spesso erroneamente attribuita a Paul Erdős. Probabilmente l'errata attribuzione deriva dal fatto che Erdős ripeteva spesso la frase citando Rényi e dal fatto che molti matematici, tra i quali lo stesso Erdős, frequentavano regolarmente le coffeehouse a Budapest, Praga e Parigi.
Attribuite
Origine: Cfr. Bruno Schechter, My Brain is Open: The Mathematical Journeys of Paul Erdős, 2000, p. 15 https://books.google.it/books?id=_GsQiXvfNWkC&pg=PA15 e p. 155 https://books.google.it/books?id=_GsQiXvfNWkC&pg=PA155, ISBN 0-684-85980-7 e Albert-laszlo Barabasi e Jennifer Frangos, Linked: The New Science Of Networks Science Of Networks, Basic Books, 2014, p. 16 https://books.google.it/books?id=oz7RAwAAQBAJ&pg=PA16. ISBN 0465038611