Frasi sulla matematica
pagina 4
pagg. 46-47
La prospettiva come forma simbolica
Origine: [Ibid. nota precedente] Vasari, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, ed. Milanesi, 1878-1885,, p. 207.

Origine: Il giovane Trotsky, p. 54

Archimede

Gli schiavi di Efesto, p. 180
Origine: Da W. Jens, Statt einer Literaturgeschichte, Pfullingen, 1962, p. 118. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 180.
Il più grande crimine

20 marzo 2016
Che tempo che fa
Origine: Visibile al minuto 09:10 di Luciana Littizzetto - Che tempo che fa del 20/03/2016 http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-7337faa0-2d64-4a6f-90e8-66684d68b367.html#p=, Rai.it, 20 marzo 2016.

Origine: Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 130.
Origine: Out of My Later Years, p. 87

Origine: La mia autobiografia, p. 347
Origine: Dalla trasmissione radiofonica Prima Pagina http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/popupaudio.html?t=PRIMA%20PAGINA%20Filo%20Diretto%20del%2027%2F09%2F2015&p=PRIMA%20PAGINA%20Filo%20Diretto%20del%2027%2F09%2F2015&d=&u=http%3A%2F%2Fwww.radio.rai.it%2Fpodcast%2FA45945204.mp3, Radio3, 27 settembre 2015.

Origine: La scienza e l'ipotesi, p. 128

Origine: Citato in Walter Veltroni, L'isola e le rose, Rizzoli, 2012, p. 75.

Origine: Da La scienza dei Magi, volume 2, Edizioni mediterranee, 2007, p. 5.

Origine: Da una lettera di Archimede a Eratostene; introduzione a Metodo, citato in Dal Metodo di Archimede http://www.mat.uniroma2.it/~ghione/Testi/Storia/Archimede.pdf, UniRoma2.it.
Il momento dell'uomo
Origine: Giordano Bruno, p. 48

citato in Sainte-Beuve, p. 193
Emilio
Origine: Sainte-Beuve introduce la citazione con queste parole: E ancora questo passo, detto senza ironia ed amarezza.

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 137.
Origine: Autobiografia scientifica, p. 69

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 33
Origine: Da Frullato misto cyber-action http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/05/08/frullato-misto-cyber-action.html?ref=search, la Repubblica, 8 maggio 1999.

Incipit di alcune opere, Matematica allegra

Chelsea (2013-2015)
Origine: Dalla conferenza stampa prima della partita contro il West Bromwich Albion (testo in lingua originale citato in Oliver Todd Jose Mourinho: If I owned an English club, I would make Tony Pulis manager... he is a guarantee of delivering what a club wants http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-3083386/Jose-Mourinho-owned-English-club-make-Tony-Pulis-manager-guarantee-delivering-club-wants.html, Dailymail.co.uk, 15 maggio 2015); citato in Mourinho: "Se possedessi un club, contatterei Tony Pulis" http://www.maidirecalcio.com/2015/05/19/mourinho-se-possedessi-un-club-contatterei-tony-pulis.html, MaiDireCalcio.com, 19 maggio 2015.

cap. II, La gabbia dell'io, p. 20
L'uomo che non credeva in Dio

cap. Sognare, pp. 31-32
Tutto o niente – La mia storia
“La matematica è una piramide di problemi. Una piramide, naturalmente, rovesciata.”
da Una piramide di problemi
I, pp.17-18
Discorsi intorno alla Sicilia, Libro 1

Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
Origine: Amnesie di un viaggiatore involontario, p. 139

Citazioni di Morgan
Origine: Dall'intervista di Giulia Mozzato per il sito Tiscali, riportata in I consigli di lettura di Morgan http://www.inartemorgan.it/page/116/, InArteMorgan.it
Origine: Dalla scienza all'utopia, p. 25-26

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 50
da Considerazioni su un mondo peggiore, p. 42
Considerazioni su un mondo peggiore
da L'angoscia moderna, senza Dio., vol. V, pp. 614-615
Storia della letteratura italiana

Origine: Citato in Mario Livio, Cantonate, Rizzoli, Milano, 2013, p. 123. ISBN 978-88-17-06748-5

da Velimir Chlebnikov, poeta e matematico http://www.letteratura.rai.it/articoli/velimir-chlebnikov-poeta-e-matematico/435/default.aspx, EaiEdu, letteratura.rai.it

Incipit di alcune opere, Matematica allegra

Professor Stewart's Cabinet of Mathematical Curiosities

Memorie scritte da lui medesimo

Citazioni di Mobutu
Variante: Il mondo si divide in due campi: i dominatori e i dominati, gli sfruttatori e i sfruttati. I paesi poveri non lo sono per incapacità congenita, lo sono per circostanze storiche, che hanno fatto sì che certi paesi dominarono, sfruttarono e depredarono gli altri per arricchirsi. Quando i ricchi diventano sempre più ricchi, e si parla qui di logica matematica, quando i ricchi sfruttano i poveri, i ricchi diventano sempre più ricchi, e i poveri sempre più poveri...

“George Polya, Come risolvere i problemi di matematica, Milano, Feltrinelli, 1967.”
Bibliografia

Origine: Da Perché odio la Natura, La Lettura, suppl. del Corriere della Sera, 13 agosto 2017, pp. 2-3.

I Vestibolo: ritratti degli eroi fondatori. Nelson Goodman, o il risveglio di un sogno viennese, p. 75
Scienza come cultura
Origine: Neopositivismo o positivismo logico, voce su Wikipedia.
VI Il Quirinale di Bilial, p. 80
La regina Margherita

Spinoza; 1991, pp. 355-356
Dizionario storico-critico

Origine: Citato in Daniele Corradetti Metafisica del numero, Argonautiche, p. 47. ISBN 978-88-95299-16-7
cap. 2, p. 18
Infinito
cap. 4, p. 23
Infinito
Origine: «Atque» n. 25-26, giugno 2002-maggio 2003, pp. 30-31.

Origine: Dall'intervista Alessandro Angeloni, Koulibaly: «Roma e Juve sono forti, ma noi siamo pronti a batterle» https://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/koulibaly_roma_e_juve_sono_forti_ma_noi_pronti_a_battererle-3295661.html, Il Messagero.it, 12 ottobre 2017.
Origine: Citato in George Gamow, La cattedrale di Turing, traduzione di Stefania De Franco e Gaia Seller, Codice Edizioni, 2012, p. 367.
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846