Frasi sulla matematica
pagina 3

Origine: Dall'intervista di Claudio Lindner: La rimonta? Durerà 10 anni. Colloquio con Lorenzo Bini Smaghi http://espresso.repubblica.it/dettaglio/la-rimonta-durera-10-anni-colloquio-con-lorenzo-bini-smaghi/2109770/10/1, espresso.repubblica.it, 16 settembre 2009.

da Modelli matematici della morfogenesi, Torino, 1985

citato in Reuben Hersh, Cos'è davvero la matematica

citato in Matematicamente.it http://www.matematicamente.it/

“I testi di matematica sono simili a documenti legali e spesso altrettanto divertenti da leggere.”

“Un fisico è un matematico con il senso della realtà.”
citato in T. A. Bass, The Predictors – Penguin, 2000

da The Unreasonable Effectiveness of Mathematics in the Natural Sciences, Communications on Pure and Applied Mathematics

Origine: Citato in Aldo Cazzullo, Doppio anniversario in casa Einaudi, Messaggero di sant'Antonio, n. 1290, gennaio 2012, p. 74.

citato in Eva Germaine Rimington Taylor, Mathematical Practitioners of Tudor and Stuart England

Renato Caccioppoli, Istituto italiano per studi Filosofici, Città del sole, Napoli 1987/1999. ISBN 88-8292-019-4
Origine: L'inizio di questo testo è citato, con lievi modifiche, nel film Morte di un matematico napoletano, poco dopo la scena al cimitero.
L'arte dell'hacking
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 10

Origine: Da Contro gli anatemi religiosi (e atei) http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=2574&ID, La Stampa.it, 13 marzo 2007.

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione prima
L'attacco dei mostri di neve mutanti
L'attacco dei mostri di neve mutanti

“La matematica è la religione della gente che ha cervello, per questo ha così pochi adepti.”
Il Palazzo della Mezzanotte
da Fantasmi ritrovati, Venezia, 1966

Origine: Citato in W. Moore, A Life of Erwin Schrödinger.

perfetto scrittore, perfetto ingegnere) e ha saputo raccontare complesse equazioni nel suo linguaggio irresistibile. Bilingue è Roubaud. Bilingue era Queneau. (dall'intervista di Rosi Tettamanzi Guerraggio, Giochi di parole, giochi di numeri)
La favole e i sonetti, Sopra l'Apologo
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani
Origine: Da Avvenire, 13 settembre 2008.
Einstein forever

da Opere matematiche, a cura dell'Accademia nazionale dei Lincei, Zanichelli, 1954
citato da G.B. Rossi Veratti, nel necrologio per lo zio, in Bartolomeo Veratti, in Studi Letterari e Morali ed Atti dell'Accademia Ecclesiastica di S. Tommaso d'Aquino, Tomo 6, 1889, p. I-XI
Origine: De' matematici italiani anteriori all'invenzione della stampa, p. 2

da Storia della poesia italiana, vol. III, parte II, cap. VII, p. 373
da la Repubblica, 30 dicembre 2007, p. 29

La responsabilità degli intellettuali, p. 337
I nuovi mandarini

Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 8

Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 210

“La matematica non è un pignone, come diceva Coppi…”
wellerismo
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.

citato in Piergiorgio Odifreddi, Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove, Einaudi, 2008
Attribuite

da Le Scienze, n. 460, dicembre 2006, p. 109

“L'arte e la matematica sono solo due facce della stessa litografia.”
da Le Scienze, n. 459, novembre 2006, p. 123

da TEDxPordenone - Matematica: che forza, che bellezza! http://www.youtube.com/watch?v=oI6Oi9EZuNI 6:50

dalla trasmissione RAI Il Grillo, 2 aprile 2001; citato in Storia dell'infinito http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=795#bruno, emsf.rai.it

da Maddecheaò
Personaggi originali, Lorenzo

Origine: Citato in Umberto Bottazzini, Va' pensiero, Il Mulino, 1994, pag. 258

“Rimbaud è più vicino al matematico e allo scienziato che al poeta del nostro tempo.”
Il tempo degli assassini
Origine: Da Ma siamo un popolo di calcolatori http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/08/03/ma-siamo-un-popolo-di-grandi-calcolatori.html, la Repubblica, 3 agosto 2007.

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 37.
Origine: Autobiografia scientifica, pp. 67-68

Origine: Il sistema di guarigione della dieta senza muco, p. 58

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 56.
Origine: Out of My Later Years, p. 187
Origine: Dall'Introduzione a G. B. Vico, Opere, a cura di Francesco Flora, Mondadori, Milano, 1957, pp. XLVII-XLIX; LIII-LV.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 652

Origine: La scienza e l'ipotesi, p. 33

“Il pontecorvo ha capellatura corvina: e naso matematico.”
Il primo libro delle favole

da Panorama delle attività umane, La Nuova Europa, 25 marzo 1945
VIII, 18
Citazioni di Hamadani, Zubdat al-Haqā'iq

25 novembre 1948; p. 736
Lettere a Maurice Solovine
Origine: Archivio Einstein 21-256 e 80-865. Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 132.
Origine: Noi no, p. 120-121

Origine: Da La grande festa, Bur, 2012, p. 69 https://books.google.it/books?id=D9NlUmtLaloC&pg=PT69. ISBN 8858636139