Frasi sulla matematica
pagina 2

da Sulla logica delle scienze sociali, in AA. VV., Dialettica e positivismo in sociologia, Einaudi, Torino, 1972

Miracoli
Dizionario filosofico

1359-1360, 20 luglio 1821; 1898, Vol. III, p. 112

da What is Cantor's continuum problem?, 1947

da Unterrichtsblätter für Mathematik und Naturwissenschaften

Origine: Traduzione propria da Mathematics and Creativity http://www.muskingum.edu/~rdaquila/m370/Math%20Creativity%20-%20Adler.pdf, The New Yorker Magazine, 19 febbraio 1972.

V, 38
Osservazioni sopra i fondamenti della matematica

Origine: La Signora Craddock, p. 61

Origine: Citato in Neil MacGregor, Civiltà degli scacchi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/09/04/civilta-degli-scacchi.html, la Repubblica, 4 settembre 2012.
da Dal mondo del pressappoco all'universo della precisione, Torino, 1967
Origine: Lezioni su Cartesio, p. 59
cap. II, 1, p. 83
cap. II, Conclusione, pp. 156 sg.
Studi galileiani
cap. III, Il Dialogo sopra i massimi sistemi e la polemica antiaristotelica, p. 210
Studi galileiani
cap. III, La fisica di Galileo, pp. 250 sg.
Studi galileiani
cap. III, Conclusione, p. 289
Studi galileiani
ibidem, pp. 290 sg.
Studi galileiani
ibidem, p. 295
ibidem, p. 298
Studi galileiani

Mcgraw Hill, Inc., New York, 1992)

da Gardner on Gardner, in Focus – The MAA Newsletter, v. 14, n. 6, dicembre 1994

“Solamente in matematica ogni generazione costruisce una nuova creazione sulla vecchia struttura.”
citata in M. Kline, Mathematical Thought from Ancient to Modern Times, 1972

Origine: Notizie intorno alla vita e alle opere del cavaliere Vincenzo Monti, p. XXV

Gianfrancesco Rambelli
In morte di Lorenzo Mascheroni, Citazioni sull'opera

citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
“Già Gödel mostrò che la matematica non può essere in tutto autosufficiente.”
“La matematica ha sempre ragione ma non sempre riusciamo ad avere ragione della matematica.”
“La matematica non è un'opinione, eppure abbiamo una pessima opinione della matematica.”

da Another Fine Math You've Got Me Into, Dover 2003, p. 250

da Riflessioni sui miei critici, in I. Lakatos e A. Musgrave, Critica e crescita della conoscenza, Feltrinelli, Milano 1976; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca creativa, Libreria CUEM, Milano 1994
L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica
L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica
“I matematici perseguono la semplicità con la stessa tenacia con cui perseguono le dimostrazioni.”
L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica
“Il vero valore della matematica sta al di fuori delle attività di tutti i giorni.”
The art of Mathematics
“Prima di tutto c'è la motivazione alla base della matematica, vale a dire la bellezza.”
The art of Mathematics

da L'Enciclopedia Italiana e il fascismo, lettera al direttore de "La Tribuna", 28 aprile 1926; citato in Angelo Guerraggio, Pietro Nastasi, Matematica in camicia nera, Bruno Mondadori, 2005, p. 91

da Gli archivi dell'Eden: p. 209
Nessuna passione spenta

da La nostra terra, il testo: p. 237
Nessuna passione spenta

Jake Bohm)], 15 marzo 2012
Origine: Nella serie lui si chiama "Jake Bohm".

in David Foster Wallace, Tutto e di più – storia compatta dell'∞, 2005

dal Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI all'Arcivescovo Rino Fisichella, Rettore della Pontificia Università Lateranense, in occasione del Convegno sul tema: "Dal telescopio di Galileo alla cosmologia evolutiva. Scienza, filosofia e teologia in dialogo" http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/pont-messages/2009/documents/hf_ben-xvi_mes_20091126_fisichella-telescopio_it.html, 26 novembre 2009
Discorsi

da Colloquio con i giovani http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/april/documents/hf_ben-xvi_spe_20060406_xxi-wyd_it.html, 6 aprile 2006
Discorsi

Discorsi
Origine: Da Fede, ragione e università. Ricordi e riflessioni http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/september/documents/hf_ben-xvi_spe_20060912_university-regensburg_it.html, Aula magna dell'Università di Ratisbona, 12 settembre 2006.

“Il "Logos" non è solo una ragione matematica: il "Logos" ha un cuore, il "Logos" è anche amore.”
Discorsi, Discorso a conclusione degli Esercizi Spirituali, 23 febbraio 2013

Origine: Citato in Sergio Ricossa, Straborghese, Editoriale Nuova, Milano, 1980.
da Mathematics and History, Mathematical Intelligencer; citato in Simon Singh, L'ultimo teorema di Fermat

Introduzione del discorso tenuto da Hilbert al Secondo Congresso Internazionale di Matematica a Parigi
Pierre Devaux
Il Cronastro, Citazioni sul libro
da La pittura veneziana del Settecento, 1964
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

citato in Marcus du Sautoy, L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica, traduzione di Carlo Capararo, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2005

“Il cinema è uno dei tre linguaggi universali; gli altri due sono la matematica e la musica.”
Origine: Citato in Portala al cinema (The Moviegoer's Companion, Think Publishing, Londra, 2004), a cura di Rhiannon Guy, traduzione di Luigi Giacone, Einaudi, Torino, 2006. ISBN 88-06-18304-4

da The Function of an International Auxiliary Language, 1931, tr. it. in Cultura, linguaggio e personalità, Torino, Einaudi, 1972

Togati di ieri e di oggi, p. 139
Lingua in rivoluzione

“Se non ammettiamo l'esistenza di Dio come cristiani, dobbiamo ammetterla come matematici. ”

Origine: Citato in J.A. Gonzalo, Pionieri della scienza.

“Città scintillanti: | suoni, fiabe, matematica – | benché diversi.”
da Liriche haiku, I; 2011
Il grande mistero