Frasi di Johann Sebastian Bach

Johann Sebastian Bach, pronuncia tedesca [ˈjoːhan zeˈbasti̯an ˈbax] , è stato un compositore e musicista tedesco del periodo barocco, universalmente considerato uno dei più grandi geni nella storia della musica. Le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.

Bach operò una sintesi mirabile fra lo stile tedesco e le opere dei compositori italiani , dei quali trascrisse numerosi brani, assimilandone soprattutto lo stile concertante. La sua opera costituì la summa e lo sviluppo delle svariate tendenze compositive della sua epoca. Il grado di complessità strutturale, la difficoltà tecnica e l'esclusione del genere melodrammatico, tuttavia, resero la sua opera appannaggio solo dei musicisti più dotati e all'epoca ne limitarono la diffusione fra il grande pubblico, in paragone alla popolarità raggiunta da altri musicisti contemporanei come Telemann o Händel.

Nel 1829 l'esecuzione della Passione secondo Matteo, diretta a Berlino da Felix Mendelssohn, riportò alla conoscenza di un vasto pubblico la qualità elevatissima dell'opera compositiva di Bach, che è da allora considerata il compendio della musica contrappuntistica del periodo barocco.

A lui sono dedicati l'asteroide 1814 Bach e il cratere Bach sulla superficie di Mercurio.

✵ 21. Marzo 1685 – 28. Luglio 1750
Johann Sebastian Bach photo
Johann Sebastian Bach: 14   frasi 5   Mi piace

Johann Sebastian Bach frasi celebri

“Ben al di là di tutti gli altri piaceri, più raro di gioielli o tesori, | più dolce del chicco della vite. Sì! Sì! Il più grande | dei piaceri! Caffè, caffè, quanto amo il suo gusto, | e se volete guadagnarvi la mia benevolenza, sì | Sì | Datemi il caffè, datemi il mio caffè forte.”

da Cantata del caffè
Origine: Citato in Andrew Weil e Winifred Rosen, Dal cioccolato alla morfina. Tutto quello che dovete sapere sulle sostanze che alterano la mente, traduzione di Fabio Bernabei, Arcana, Roma, 2007, p. 54.

Johann Sebastian Bach: Frasi in inglese

“Where there is devotional music, God with his grace is always present.”

Bei einer andächtigen Musik ist allezeit Gott mit seiner Gnaden Gegenwart.
Annotation in a copy of the Calov Bible, cited from John Butt (ed.) The Cambridge Companion to Bach (Cambridge: Cambridge University Press, 1997), p. 256; translation from ibid., p. 46

“The aim and final end of all music should be none other than the glory of God and the refreshment of the soul.”

Variante: The final aim and reason of all music is nothing other than the glorification of God and the refreshment of the spirit.

“It's easy to play any musical instrument: all you have to do is touch the right key at the right time and the instrument will play itself.”

Variante: There's nothing remarkable about it. All one has to do is hit the right keys at the right time and the instrument plays itself.

“All music should have no other end and aim than the glory of God and the soul's refreshment; where this is not remembered there is no real music but only a devilish hubbub.”

Quoted in Ludwig Prautzsch Bibel und Symbol in den Werken Bachs, p. 7 http://books.google.co.uk/books?id=xaG9peANY9kC&pg=PA7&dq=teuflisches+%22Finis+und+Endursache+anders+nicht,+als+nur+zu+Gottes+Ehre+%22;translation from Albert Schweitzer (trans. Ernest Newman) J. S. Bach (New York: Dover, 1966), vol. 1, p. 167
Variante: Like all music, the figured bass should have no other end and aim than the glory of God and the recreation of the soul; where this is not kept in mind there is no true music, but only an infernal clamour and ranting.

“To the glory of the most high God alone, and that my neighbour may be educated thereby.”

Dem höchsten Gott allein zu Ehren,
Dem Nächsten draus sich zu belehren.
Epigraph to the Orgelbüchlein, cited from Carl Hermann Bitter Johann Sebastian Bach (Berlin: Ferdinand Schneider, 1865), vol. 1, p. 145; translation from Rush Rhees (ed.) Ludwig Wittgenstein: Personal Recollections (Oxford: Basil Blackwell, 1981), p. 182

Autori simili

Wolfgang Amadeus Mozart photo
Wolfgang Amadeus Mozart 50
compositore, pianista, organista e violinista austriaco
Johann Gottfried Herder photo
Johann Gottfried Herder 4
filosofo e teologo tedesco
Martín Lutero photo
Martín Lutero 82
teologo tedesco
Georg Christoph Lichtenberg photo
Georg Christoph Lichtenberg 55
fisico, scrittore e aforista tedesco
Friedrich Schiller photo
Friedrich Schiller 53
poeta, filosofo e drammaturgo tedesco
Immanuel Kant photo
Immanuel Kant 63
filosofo tedesco
Alfonso Maria de' Liguori photo
Alfonso Maria de' Liguori 18
vescovo cattolico e compositore italiano
Novalis photo
Novalis 51
poeta e teologo tedesco
Gotthold Ephraim Lessing photo
Gotthold Ephraim Lessing 22
scrittore, filosofo e drammaturgo tedesco
Paul Henri Thiry d'Holbach photo
Paul Henri Thiry d'Holbach 38
filosofo e enciclopedista tedesco