“Le famiglie diventano tribù e le tribù diventano nazioni.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 165. ISBN 9788858019429
Auguste Comte, nome completo Isidore Marie Auguste François Xavier Comte , è stato un filosofo francese, considerato il fondatore del Positivismo.
Discepolo di Henri de Saint-Simon, che fu il primo a usare il termine, è generalmente considerato l'iniziatore di questa corrente filosofica. Comte coniò il termine "fisica sociale" per indicare un nuovo campo di studi. Questa definizione era però utilizzata anche da alcuni altri intellettuali suoi rivali e così, per differenziare la propria disciplina, inventò la parola sociologia. Comte considerava questo campo disciplinare come un possibile terreno di produzione di conoscenza sociale basata su prove scientifiche. Volendo sbarazzarsi della metafisica, esalta quasi religiosamente la conoscenza scientifica che mira a osservare per conoscere senza apriorismi. Si richiama comunque a Kant e Leibniz affermando che nell'uomo esistono disposizioni mentali spontanee.Il libro che secondo la maggior parte degli storici segna l'inizio del Periodo positivista è il Corso di Filosofia Positiva, monumentale opera che raccoglie i suoi cicli di lezioni. Negli ultimi anni Comte fondò una sorta di religione atea e scientista, la Chiesa Positivista.La sua citazione «Ordine e progresso» figura sulla bandiera del Brasile .
Wikipedia
“Le famiglie diventano tribù e le tribù diventano nazioni.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 165. ISBN 9788858019429
“C'è soltanto una massima assoluta: non c'è niente di assoluto.”
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.
“Non si conosce a fondo una scienza finché non se ne conosce la storia.”
Origine: Da Corso di filosofia positiva.
“L'abitudine alla sottomissione è una delle prime condizioni dell'ordine umano.”
Origine: Citato in Focus, n. 49, pag. 114.
Origine: Da Considérationes philosophiques sur les sciences et les savants, 1825, in Systéme de politique positive. Citato in Raymond Aron, Le tappe del pensiero sociologico, CDE, Milano, 1984, introduzione, p. 13.
“È difficile immaginare esperimento più sterile di risultati scientifici della vivisezione […].”
Origine: Da Corso di filosofia positiva, citato in Guglielmo Bonuzzi, L'altro prossimo, Cappelli, Bologna, 1958, p. 139.
Origine: A General View of Positivism (1848, 1856), p. 235
Le Catéchisme positiviste (1852)
Contesto: Social positivism only accepts duties, for all and towards all. Its constant social viewpoint cannot include any notion of rights, for such notion always rests on individuality. We are born under a load of obligations of every kind, to our predecessors, to our successors, to our contemporaries. These obligations then increase or accumulate, for it is some time before we can return any service. … Any human right is therefore as absurd as immoral. Since there are no divine rights anymore, this concept must therefore disappear completely as related only to the preliminary regime and totally inconsistent with the final state where there are only duties based on functions.
Origine: A General View of Positivism (1848, 1856), p. 104
“To understand a science it is necessary to know its history.”
A Course of Positive Philosophy (1832 - 1842) [Six volumes]
Origine: A General View of Positivism (1848, 1856), p. 153
Le Catéchisme positiviste (1852)
Book II: Astronomy, Ch. I: General View
The Positive Philosophy of Auguste Comte (1853)
Origine: A General View of Positivism (1848, 1856), p. 24
Bk. 3, chap. 4; as cited in: Moritz (1914, 240)
System of positive polity (1852)
Origine: A General View of Positivism (1848, 1856), p. 169
System of positive polity (1852)
Origine: A General View of Positivism (1848, 1856), p. 9
Book VI: Social Physics, Ch. II: Principle Philosophical Attempts to Constitute a Social System
The Positive Philosophy of Auguste Comte (1853)
Origine: A General View of Positivism (1848, 1856), p. 253-254
Volume II, p. 213
System of positive polity (1852)
Origine: A General View of Positivism (1848, 1856), p. 430
As quoted in A Dictionary of Scientific Quotations (1991) by Alan Lindsay Mackay
Origine: A General View of Positivism (1848, 1856), p. 88
“Mathematical Analysis is… the true rational basis of the whole system of our positive knowledge.”
Bk. 1, chap. 1; as cited in: Robert Edouard Moritz. Memorabilia mathematica; or, The philomath's quotation-book https://archive.org/stream/memorabiliamathe00moriiala#page/81/mode/2up, (1914), p. 224
System of positive polity (1852)
Origine: A General View of Positivism (1848, 1856), p. 36
Title Page
A General View of Positivism (1848, 1856)
Origine: A General View of Positivism (1848, 1856), p. 71
As quoted in A Dictionary of Scientific Quotations (1991) by Alan Lindsay Mackay