Frasi di Ciro II di Persia

Ciro II di Persia, noto come Ciro il Grande , è stato imperatore persiano e discendente di Ciro I di Persia, membro di quella stirpe dei Teispidi che da qualche tempo controllava la Perside.

Noto come il fondatore dell'impero persiano, Ciro succedette a suo padre Cambise I, liberò i Persiani dal dominio dei Medi e fu l'erede naturale delle grandi monarchie mediorientali. Non è però del tutto certa la sua discendenza da Achemene: Dario, secondo Winckler, imparentato con Ciro il Grande, durante il suo regno avrebbe comandato di falsificare tutte le iscrizioni di Pasargadae per sancire il suo legame con il capostipite della dinastia achemenide.

Ciro II unificò sotto il suo regno le varie tribù iraniche, conquistò Babilonia nel 539 a.C. senza combattere, ma con un'abile politica di propaganda; approfittò infatti della particolare strategia politica del sovrano babilonese, Nabonedo, che al culto del dio Marduk preferì quello del dio lunare Sin . Ciro II pensò di proclamarsi figlio di Marduk, così fece cacciare dal popolo il sovrano mesopotamico e fu accolto come salvatore. Nel 538 a.C. emise anche un editto che consentiva agli Ebrei non solo di fare ritorno in patria, ma di ricostruire il tempio di Gerusalemme. In questo modo il sovrano ottenne anche il controllo dell'area fenicio-palestinese.

Conquistò anche alcune regioni ai confini nordorientali della Persia, si assicurò il controllo della Siria e delle città fenicie, estendendo i confini del suo regno, che mantenne integro attraverso una politica avveduta, fondata nel conferire libertà ai popoli sottomessi e nel rispetto delle loro usanze. Morì nel 530 a.C. combattendo contro gli sciti massageti guidati dalla regina Tomiri e fu sepolto nella sua ormai celebre tomba a Pasargadae ; il suo successore fu il figlio Cambise II.

Ciro II è ricordato come un grande comandante militare, come un sovrano illuminato, amante dell'arte e della cultura, attuò una politica libertaria. È noto per avere rispettato i costumi e le religioni delle terre conquistate. Creò un sistema di amministrazione centralizzato a Pasargadae e con i satrapi che governavano presso le regioni di confine dell'impero che funzionava in modo molto efficace e redditizio sia per i governanti che per i sudditi. Wikipedia  

✵ 600 a.C. – 530 a.C.
Ciro II di Persia photo
Ciro II di Persia: 6   frasi 1   Mi piace

Ciro II di Persia Frasi e Citazioni

“[Ultime parole rivolte ai figli] Non vogliate pensare, o figli miei dilettissimi, che nel lasciare questo mondo, io cessi di essere in mezzo a voi e rientri nel nulla. Anche nel corso della mia vita non fu mai da voi veduta l'anima mia, tuttoché quanto fu da me operato fosse per voi argomento di credere che essa abitasse questo corpo. Persuadetevi della di lei esistenza anche se vi è invisibile. Per verità sarebbero inutili gli onori resi alle mute ceneri dei trapassati, se alla nostra pietà non venissero chiesti dal voto delle anime di essi, cui torna dolce di vedere conservata la propria memoria. Non crederò mai che l'esistenza dell'anima sia vincolata al corpo, e che spengasi nell'uscirne, e molto meno che inerte rimanga nel disgiungersi dall'inerte materia. Bensì che sciolta una volta dalla sostanza corporea, l'anima ritorni alla limpidezza e semplicità primitiva. In allora soltanto scintillerà il lampo della suprema intelligenza. E siccome in morte la natura dell'uomo cade in dissoluzione, ed ogni di lei elemento vediamo ritornare alla sua origine, ed ogni cosa ridursi ai principi da cui derivò: l'anima sola sì nell'atto di vestire che d'abbandonare la fragile spoglia terrena, sfugge ai nostri sensi. Osservate la morte; nulla più del sonno le rassomiglia. E tuttavia dormendo l'anima palesa la propria divina essenza, a tale punto che nella libertà dei sogni talora udiamo predire l'avvenire. Da ciò è permesso di immaginare cosa sia per divenire una essenza così sottile disciolta da ogni terreno legame. Se dunque l'anima è aspettata da tanto destino, venerate la mia quale partecipe della divinità. Se poi perisse con il corpo, voi però devoti agli Dei, che presiedono a così mirabile prodigio, non cessate di serbarmi pia ed onorata memoria.”

Citazioni di Ciro II
Origine: Parole riportate da Cicerone in Cato Maior de Senectute, XXII.

Ciro II di Persia: Frasi in inglese

“Do what you want, but be prepared in that case to be ruled rather than to rule others... Soft countries breed soft men. For it is not possible for the same land to bear both wonderful fruits and men who are good at war.”

After being suggested by Artembares, grandfather of Artayctes, to abandon the rocky land of Persia Proper for a better region in the empire.
Origine: As quoted by Herodotus, in the final section of The Histories; cited in https://books.google.com/books?id=2fZmqKcsf-wC&pg=PT362&lpg=PT362

“Whenever you can, act as a liberator. Freedom, dignity, wealth — these three together constitute the greatest happiness of humanity. If you bequeath all three to your people, their love for you will never die.”

Origine: In Xenophon's Cyrus the Great: The Arts of Leadership and War https://books.google.com/books?id=w-WNO_TOgOQC&dq=Xenophon%27s%20Cyrus%20the%20Great%3A%20The%20Arts%20of%20Leadership%20and%20War&hl=fr&source=gbs_book_other_versions (2006) p. 116, also quoted in "9 Timeless Leadership Lessons from Cyrus the Great" http://www.forbes.com/sites/ryanholiday/2012/04/19/9-timeless-leadership-lessons-from-cyrus-the-great/ at Forbes.com (19 April 2012)

“O man, whoever you are and wherever you come from, for I know you will come, I am Cyrus who won the Persians their empire. Do not therefore begrudge me this bit of earth that covers my bones.”

Origine: Epitaph of Cyrus, as quoted in Life of Alexander, in Plutarch : The Age of Alexander, translated by Ian Scott-Kilvert (1973), p.326.

“Diversity in counsel, unity in command.”

Origine: Attributed to Cyrus the Great, in Strategic Management : A New View of Policy and Planning, by Charles W. Hofer (1979), p. 163. Hofer does not cite any particular source, but this quote is frequently cited in literature written by and for American businessmen.

“You cannot be buried in obscurity: you are exposed upon a grand theater to the view of the world. If your actions are upright and benevolent, be assured they will augment your power and happiness.”

Origine: As quoted in A Dictionary of Thoughts : Being a Cyclopedia of Laconic Quotations from the Best Authors of the World, both Ancient and Modern (1908) by Tyron Edwards, p. 290

Autori simili

Marco Aurelio photo
Marco Aurelio 85
imperatore romano
Publio Cornelio Tacito photo
Publio Cornelio Tacito 48
storico, oratore e senatore romano
Lucio Anneo Seneca photo
Lucio Anneo Seneca 157
filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano
Erodoto photo
Erodoto 18
storico greco antico
Laozi photo
Laozi 37
filosofo cinese
Platone photo
Platone 144
filosofo greco antico
Pietro apostolo photo
Pietro apostolo 15
apostolo di Gesù e primo papa della chiesa cattolica
Paolo di Tarso photo
Paolo di Tarso 55
apostolo, martire e santo cristiano
Alessandro Magno photo
Alessandro Magno 5
re di Macedonia
Publio Elio Traiano Adriano photo
Publio Elio Traiano Adriano 3
Imperatore romano