Gabriello Chiabrera è stato un poeta e drammaturgo italiano del Seicento.
Di famiglia aristocratica, visse a stretto contatto con la nobiltà del suo tempo e scrisse numerose opere in versi entrate a far parte del patrimonio letterario classico italiano.
Cantore della grecità e di quello che verrà poi definito come classicismo barocco, fu spesso contrapposto al poeta coevo Giambattista Marino. Questa contrapposizione, tuttavia, è puramente scolastica, visto che il Chiabrera morì molto dopo il Marino e iniziò prima di questi il suo tirocinio poetico, anche se poi gran parte dell'attività di entrambi si svolse nel Seicento. Trascorse la vecchiaia prevalentemente nella villa del borgo rurale savonese di Légino, il Musarum opibus, dove erano le sue ville, fra cui la famosa Siracusa ricordata nel dialogo Forzano.
Il suo sepolcro si trova all'interno della chiesa di San Giacomo a Savona. A Chiabrera sono intitolati oggi il Liceo Classico e Linguistico di Savona, il teatro Gabriello Chiabrera, e una scuola primaria inaugurata nel 1873 nella località di Fassolo a Genova .
Wikipedia
✵
18. Giugno 1552 – 14. Ottobre 1638