da Della Genealogia degli Dei, Venezia, 1627, c.239v
Origine: Citato in Tobia Cornacchioli, Nobili, borghesi e intellettuali nella Cosenza del Quattrocento, L<nowiki>'</nowiki>academia parrasiana e l'Umanesimo cosentino, Edizioni Periferia, Cosenza, stampa 1990, p. 46.
Giovanni Boccaccio: Frasi popolari (pagina 3)
Frasi popolari di Giovanni Boccaccio · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
da Della Genealogia degli Dei, Venezia, 1627, c.239v
Origine: Citato in Tobia Cornacchioli, Nobili, borghesi e intellettuali nella Cosenza del Quattrocento, L<nowiki>'</nowiki>academia parrasiana e l'Umanesimo cosentino, Edizioni Periferia, Cosenza, stampa 1990, p. 43.
Edgar Quinet
Decameron, Citazioni sul Decameron
Bonaventura Zumbini
Filocolo, Citazioni sul Filocolo
“Non come uomini, ma quasi come bestie, morieno.”
The Decameron (c. 1350)
“Lo ingannatore rimane a pié dello ingannato.”
The Decameron (c. 1350)
“Per lo primo colpo non cade la quercia.”
The Decameron (c. 1350)
“Come la copia delle cose genera fastidio, cosl l'esser le desiderate negate moltiplica l'appetito.”
The Decameron (c. 1350)
“Le cose mal fatte e di gran tempo passate son più agevoli a riprendere che ad emendare.”
The Decameron (c. 1350)
“Ogni giusto re primo servatore dee essere delle leggi fatte da lui.”
The Decameron (c. 1350)
“Una boccuccia piccolina, le cui labbra parevan due rubinetti.”
The Decameron (c. 1350)
“Se egli fu lieto assai, la letizia della giovane non fu minore.”
The Decameron (c. 1350)