Frasi di Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena

Maria Antonia Giuseppa Giovanna d'Asburgo-Lorena, nota semplicemente come Maria Antonietta , è stata regina consorte di Francia e Navarra, dal 10 maggio 1774 al 1º ottobre 1791, e regina dei Francesi, dal 1º ottobre 1791 al 21 settembre 1792, come consorte di Luigi XVI.

Figlia di Maria Teresa d'Austria e di Francesco Stefano di Lorena, alla nascita era stata insignita del titolo di arciduchessa d'Austria. Per suggellare l'alleanza tra l'Austria e la Francia contro la Prussia e l'Inghilterra, venne data in sposa, quattordicenne, al delfino di Francia, il futuro Luigi XVI. Trasferitasi a corte, nella reggia di Versailles, per sopperire alla solitudine, alla noia e a un matrimonio deludente e tormentato, cominciò a vivere nelle frivolezze, dedicandosi a costosi diversivi.La leggerezza del suo carattere, i favoritismi e le ingerenze negli intrighi di corte le inimicarono molte delle grandi famiglie dell'antica nobiltà, che contribuirono a diffondere maldicenze e dicerie contro di lei, soprannominata con sprezzo l'Austriaca. Anche negli anni della maturità, nei quali avrebbe mostrato più senso di responsabilità e di riflessione, non sarebbe riuscita a cancellare, di fronte all'opinione pubblica, l'immagine di «donna frivola, irresponsabile, assetata di lusso e dissipatrice».Durante la rivoluzione francese, ostile a ogni compromesso con le idee liberali e accesa sostenitrice del diritto divino dei re, cercò di salvare la monarchia assoluta, anche attraverso i continui contatti con gli aristocratici emigrati, e sfruttando alcuni moderati come Mirabeau e Barnave. In seguito alla crescente ostilità popolare, dovuta anche al fallito tentativo di fuga, fu messa in stato di arresto insieme alla famiglia reale. Durante il periodo di prigionia, dopo la caduta della monarchia, dimostrò di essere una madre e una moglie esemplare. Processata sommariamente e giudicata colpevole di alto tradimento dal tribunale rivoluzionario, seppur senza prove tangibili, morì con dignità sulla ghigliottina. La sua morte segnò la reale fine dell'ancien régime. Wikipedia  

✵ 2. Novembre 1755 – 16. Ottobre 1793   •   Altri nomi Marie Antonie Josefa Johana Habsbursko-Lotrinská, Marie Antoinetta
Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena photo
Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena: 18   frasi 4   Mi piace

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena frasi celebri

“Se non hanno pane, che mangino brioches!”

S'ils n'ont plus de pain, qu'ils mangent de la brioche!
[Citazione errata] Questa citazione è tradizionalmente attribuita a Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena, che l'avrebbe pronunciata riferendosi al popolo affamato, durante una rivolta dovuta alla mancanza di pane. In realtà la frase è stata scritta da Jean-Jacques Rousseau nelle Confessioni, in riferimento ad un evento del 1741, quando Maria Antonietta non era ancora nata.
Citazioni di Maria Antonietta, Attribuite
Origine: Cfr. Evelyne Lever, Maria Antonietta – L'ultima regina, pp. 422-423. Per approfondire, vedi anche qui.

“Possedeva ciò che sul trono vale più della bellezza perfetta, il contegno di una regina di Francia, anche nei momenti in cui più cercava di sembrare soltanto una bella donna. Aveva degli occhi non belli, ma capaci di assumere qualunque espressione, e la benevolenza o l'avversione si dipingevano nel suo sguardo nella maniera più straordinaria; non sono del tutto sicuro che il suo naso fosse quello giusto per il suo viso. La bocca era decisamente sgradevole, il labbro spesso, prominente e talvolta cadente è stato citato come tratto nobile e distintivo della sua fisionomia, ma sarebbe potuto servire solo per rappresentare la collera e l'indignazione, e non era questa l'espressione abituale della sua bellezza; la sua pelle era stupenda, come pure le spalle e il collo; il petto era un po' troppo piatto, e il busto avrebbe potuto essere più elegante; mani e braccia così belle non ne ho più riviste. Aveva due andature, una decisa, un po' frettolosa, l'altra più morbida e più ondeggiante, direi quasi carezzevole, anche se non permetteva di dimenticare il rispetto. Nessuno ha mai fatto la riverenza con tanta grazia, riuscendo a salutare dieci persone con un solo inchino e dando, con la testa e con lo sguardo, a ciascuno ciò che gli era dovuto. In poche parole, se non mi sbaglio, come alle altre donne si offre una sedia, si sarebbe quasi sempre voluto avvicinarle un trono.”

Conte di Tilly
Citazioni su Maria Antonietta

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena Frasi e Citazioni

“Amo l'imperatrice [la madre Maria Teresa] ma la temo anche a distanza; quando le scrivo non mi sento mai perfettamente a mio agio.”

Citazioni di Maria Antonietta
Origine: Citato in Antonia Fraser, Maria Antonietta: La solitudine di una regina, pp. 32, 77, 80, 472.

“Non dimenticherò mai che voi siete il fautore della mia felicità!”

al Duca di Choiseul al suo arrivo in Francia
Citazioni di Maria Antonietta

“C'è molta gente, oggi, a Versailles.”

Le uniche parole rivolte, sotto costrizione, a Madame Du Barry il 1° gennaio 1772
Citazioni di Maria Antonietta
Origine: Citato in Carolly Erickson, Maria Antonietta, pp. 94, 442.

“Signori, vengo a portarvi la sposa e la famiglia del vostro sovrano; non tollerate che si divida sulla terra quel che è stato unito in cielo.”

Discorso per l'Assemblea, scritto il 17 luglio 1789
Citazioni di Maria Antonietta
Origine: Citato in Madame Campan, La vita segreta di Maria Antonietta (Memorie), p. 163.

“Meglio perire che essere salvati da Monsieur de Lafayette!”

Citazioni di Maria Antonietta
Origine: La risposta di Maria Antonietta, dopo che Lafayette si era proposto di salvare e difendere la famiglia reale, durante la manifestazione del 14 luglio 1792. La regina non voleva essere salvata da chi, per lei, aveva osato tradire la corona. Citato in Joan Haslip, Maria Antonietta, pp. 317-318.

“Pardon, Monsieur. Non l'ho fatto apposta.”

ultime parole rivolte al boia, al quale aveva pestato un piede sul patibolo
Citazioni di Maria Antonietta

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena: Frasi in inglese

“We had a beautiful dream and that was all.”

The interest of my son is the only guide I have, and whatever happiness I could achieve by being free of this place I cannot consent to separate my self from him. I could not have any pleasure in the world if I abandoned my children.I do not even have any regrets.
Marie Antoinette to the Chevalier Jarjayes on his persuading her to escape alone from the Tower; Lettres, II. p. 433; also quoted in Marie Antoinette: The Journey (2001) by Antonia Fraser, ISBN 0307277747.

“It is quite certain that in seeing the people who treat us so well despite their own misfortune, we are more obliged than ever to work hard for their happiness.”

Marie Antoinette libro Let them eat cake

After learning of the bread shortages that were occurring in Paris at the time of Louis XVI's coronation in Rheims, as quoted in Marie Antoinette: The Journey (2001) by Antonia Fraser, p. 135 . Tradition persists that Marie Antoinette joked "Let them eat cake!" (Qu'ils mangent de la brioche.) This phrase, however, occurs in a passage of Jean-Jacques Rousseau's Confessions, written in 1766, when Marie Antoinette was 11 years old and four years before her marriage to Louis XVI. Cf. The Straight Dope http://www.straightdope.com/classics/a2_334.html, "On Language" http://partners.nytimes.com/library/magazine/home/20000625mag-onlanguage.html by William Safire at The New York Times, and in the discussions at Google groups http://groups.google.com/group/alt.talk.royalty/msg/6a7b76d15c411368?dmode=source.
Contesto: It is quite certain that in seeing the people who treat us so well despite their own misfortune, we are more obliged than ever to work hard for their happiness. The king seems to understand this truth; as for myself, I know that in my whole life (even if I live for a hundred years) I shall never forget the day of the coronation.

“Courage! I have shown it for years; think you I shall lose it at the moment when my sufferings are to end?”

Responding to the priest who had accompanied her to the foot of the guillotine, who had whispered, "Courage, madame! Now is the time for courage." Quoted in Women of Beauty and Heroism (1859) by Frank B. Goodrich, p. 301.
Variant translations:
Courage! The moment when my ills are going to end is not the moment when courage is going to fail me.
To the juror, Abbé Girard, shortly before her death, quoted in Marie-Antoinette a la Conciergerie (du ler août au 16 octobre 1793) 2nd edition (1864) by M. Émile Campardon
Courage? The moment when my troubles are going to end is not the moment when my courage is going to fail me.
As quoted in Marie Antoinette (2008) by Jane Bingham, p. 39

Autori simili

William Shakespeare photo
William Shakespeare 291
poeta inglese del XVI secolo
Luigi Maria Grignion de Montfort photo
Luigi Maria Grignion de Montfort 12
sacerdote francese
Alfonso Maria de' Liguori photo
Alfonso Maria de' Liguori 18
vescovo cattolico e compositore italiano
Michelangelo Buonarroti photo
Michelangelo Buonarroti 36
scultore, pittore, architetto e poeta italiano del XV - XVI…
Donatien Alphonse François de Sade photo
Donatien Alphonse François de Sade 44
scrittore, filosofo e poeta francese
Filippo Neri photo
Filippo Neri 9
sacerdote italiano
Giordano Bruno photo
Giordano Bruno 248
filosofo e scrittore italiano
Edmund Burke photo
Edmund Burke 23
politico, filosofo e scrittore britannico
Maximilien Robespierre photo
Maximilien Robespierre 22
politico, avvocato e rivoluzionario francese
Paul Henri Thiry d'Holbach photo
Paul Henri Thiry d'Holbach 38
filosofo e enciclopedista tedesco