Frasi di Maria Stuarda

Maria Stuarda è stata regina di Scozia dal 14 dicembre 1542 al 24 luglio 1567, regina consorte di Francia dal 10 luglio 1559 al 5 dicembre 1560 e regina d'Inghilterra per i legittimisti inglesi dell'epoca che non riconoscevano Elisabetta I come legittima erede di Enrico VIII.

Regina a pochi giorni di vita, consacrata per diritto divino a soli nove mesi: quella di Maria Stuarda fu una vita che cominciò e finì tragicamente. Scappata dalle guerre anglo-scozzesi, fu cresciuta nell'ambiente colto e raffinato della corte francese di Caterina de' Medici ed ebbe un'ottima educazione in ambito culturale, ma non altrettanto approfondita in ambito politico, dal momento che come regina consorte di Francia non avrebbe dovuto avere potere effettivo. Fino al 1560 il trono scozzese fu affidato a reggenti, in ultimo alla madre Maria di Guisa.

Alla morte del primo marito, il re di Francia Francesco II, Maria Stuarda tornò nel 1561 in Scozia, dove l'attendeva lo scontro con la nuova religione calvinista, istituita durante la sua assenza. Fu una sovrana molto tollerante e questo non fece altro che aumentare il potere dei Lord protestanti, che riuscirono a rivoltarle contro il paese, approfittando della sua turbolenta vita privata. Fuggita nel 1568 in Inghilterra, pensava di poter essere aiutata dalla regina protestante Elisabetta I d'Inghilterra, sua cugina di secondo grado, che invece la imprigionò per quasi vent'anni.

In questi due decenni la regina di Scozia divenne il fulcro e l'anima del cattolicesimo inglese e molti complotti furono organizzati in suo nome per assassinare Elisabetta e innalzare Maria al trono. La regina di Scozia si ritrovò dunque a essere il simbolo vivente della Controriforma e finì sacrificata nella lotta tra la Spagna cattolica di Filippo II e l'Inghilterra protestante di Elisabetta I. La sua esecuzione fu un duro colpo all'autorità divina dei sovrani regnanti: per la prima volta nella storia una "regina consacrata da Dio" fu giudicata e condannata a morte.Il suo unico figlio, Giacomo VI di Scozia e I d'Inghilterra, fu il primo re britannico che riunì i domini scozzesi a quelli inglesi. Da Maria Stuarda discende l'attuale re del Regno Unito Carlo III. Wikipedia  

✵ 8. Dicembre 1542 – 8. Febbraio 1587
Maria Stuarda photo
Maria Stuarda: 13   frasi 12   Mi piace

Maria Stuarda frasi celebri

“Colui che non mantiene fede quando è dovuta, difficilmente potrà ottenerla quando non è dovuta.”

Maria avvertiva il fratellastro e reggente Moray che se il popolo si era ribellato a lei, nata regina, avrebbe probabilmente fatto lo stesso con lui, un bastardo
Origine: Citato in Antonia Fraser, Maria Stuart: La tragedia di una regina, p. 385.

“Vi perdono con tutto il mio cuore, perché ora io spero che porrete fine a tutte le mie angustie.”

Parole rivolte al boia, prima di essere decapitata, l'8 febbraio 1587
Origine: Citato in Antonia Fraser, Maria Stuart: La tragedia di una regina, p. 590.

“Questa mercante fiorentina.”

Sulla suocera, Caterina de' Medici
Origine: Citato in Jean Orieux, Caterina de' Medici: Un'italiana sul trono di Francia, p. 206.

“En ma Fin gît mon Commencement (Nella mia fine è il mio principio).”

Motto ricamato durante la prigionia
Origine: Citato in Antonia Fraser, Maria Stuart: La tragedia di una regina, p. 454.

“Miei signori e gentiluomini, io pongo la mia causa nelle mani di Dio.”

Ultime parole rivolte ai giudici il 16 ottobre 1586
Origine: Citato in Antonia Fraser, Maria Stuart: La tragedia di una regina, p. 565.

“Addio Francia! Addio Francia! Io penso che non ti rivedrò mai più.”

in Brantôme, Vies des dames illustres, disc. III

“Guardate nelle vostre coscienze e ricordate che il teatro del mondo è più vasto del regno d'Inghilterra.”

Parole rivolte agli ambasciatori inglesi il 12 ottobre 1586
Origine: Citato in Antonia Fraser, Maria Stuart: La tragedia di una regina, p. 556.

“Dolce Gesù.”

Le sue ultime parole pronunciate quando il boia sbagliò il colpo e la ferì sulla nuca

Maria Stuarda: Frasi in inglese

“In my end is my beginning.”

"Mary, Queen of Scots" The Oxford Dictionary of Quotations. Ed. Elizabeth Knowles. Oxford University Press, 2004. Oxford Reference Online. http://www.oxfordreference.com/views/ENTRY.html?subview=Main&entry=t115.e2074

“Look to your consciences and remember that the theatre of the world is wider than the realm of England.”

[Queen of Scots: The True Life of Mary Stuart, Guy, John, 2005, Mariner Books, 0618619178]

Autori simili

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena photo
Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena 15
regina consorte di Francia e di Navarra e moglie di Luigi X…
John Wesley photo
John Wesley 11
teologo inglese
Edmund Burke photo
Edmund Burke 23
politico, filosofo e scrittore britannico
Tommaso Moro photo
Tommaso Moro 19
umanista, scrittore e politico inglese
Thomas Fuller photo
Thomas Fuller 33
storico britannico
Paul Henri Thiry d'Holbach photo
Paul Henri Thiry d'Holbach 38
filosofo e enciclopedista tedesco
John Donne photo
John Donne 10
poeta e religioso inglese
Jeremy Bentham photo
Jeremy Bentham 13
filosofo e giurista inglese
Luigi Maria Grignion de Montfort photo
Luigi Maria Grignion de Montfort 12
sacerdote francese
Samuel Johnson photo
Samuel Johnson 17
critico letterario, poeta e saggista britannico