Libro Secondo, ...e uguaglianza cristiana, pp. 206-207
La democrazia di nessuno
Origine: Il riferimento è alla critica di Nietzsche al principio cristiano di uguaglianza di tutti gli uomini di fronte a Dio: nell'affermazione cristiana di questa uguaglianza, Nietzsche ravvisa l'espressione del risentimento, del rancore dei deboli verso i potenti. In un mondo secolarizzato, ma ancora retto dalla disciplina – anche se non più dalla fede – cristiana, l'uguaglianza di fronte a Dio si muta in uguaglianza di tutti di fronte alla legge.
Menno ter Braak frasi celebri
Libro Secondo, ...e uguaglianza cristiana, p. 217
La democrazia di nessuno
da Vecchi e nuovi uomini, Libro Primo, Dignità umana, p. 31
La democrazia di nessuno
da Don Chisciotte e della dignità umana, Libro Primo, Dignità umana, p. 54
La democrazia di nessuno
da Don Chisciotte e della dignità umana, Libro Primo, Dignità umana, p. 64
La democrazia di nessuno
da Don Chisciotte e della dignità umana, Libro Primo, Dignità umana, pp. 67-68
La democrazia di nessuno
Menno ter Braak Frasi e Citazioni
da Vecchi e nuovi uomini, Libro Primo, Dignità umana, p. 20
La democrazia di nessuno
da Il convento degli intellettuali, Libro Primo, Dignità umana, pp. 47-48
La democrazia di nessuno
da Il convento degli intellettuali, Libro Primo, Dignità umana, p. 38
La democrazia di nessuno
da Il convento degli intellettuali, Libro Primo, Dignità umana, pp. 37-38
La democrazia di nessuno
da Il convento degli intellettuali, Libro Primo, Dignità umana, pp. 33-34
La democrazia di nessuno
Libro Secondo, ...e uguaglianza cristiana, p. 212
La democrazia di nessuno