Origine: Scienza e fede, p. 118
Nicola Barbato è stato un politico e medico italiano di etnia arbëreshe .
Militante socialista, operò nell'area della provincia di Palermo, ed in particolare a Piana degli Albanesi e nei comuni limitrofi all'educazione delle classi lavoratrici ed alla conduzione del movimento contadino. Tra i fondatori e dirigente del movimento dei Fasci Siciliani dei Lavoratori, movimento politico-sindacale d’ispirazione socialistache, cercò di migliorare le misere condizioni dei lavoratori della sua gente e in generali siciliani avviando dei processi di trasformazione nei rapporti di produzione. Fu tra le massime figure del socialismo siciliano del secondo Ottocento e i primi del Novecento.
Di lui restano numerosi scritti di carattere politico e un cospicuo numero di articoli pubblicati dai giornali socialisti e democratici dell’epoca, come l’Avanti, la Tribunae la Rivista Popolare. Sulla pietra da cui teneva i comizi a Portella della Ginestra è inciso il suo nome; mentre il museo civico di Piana degli Albanesi gli è stato intitolato.
Wikipedia
Origine: Scienza e fede, p. 118