Frasi di Paulo Fambri

Paulo Fambri è stato un patriota e politico italiano.

Fu battezzato con il nome di Paolo, ma sin dalla giovinezza preferì farsi chiamare Paulo. Il padre Lorenzo era un modesto venditore di pentole, mentre la madre Elena Correnti proveniva da una famiglia più agiata.

Di carattere irrequieto e autonomo, poco dopo i dieci anni era stato espulso da tutti i ginnasi del Regno Lombardo-Veneto per insubordinazione. Venne quindi inviato all'Istituto di educazione marittima retto da un tale Bambonovich, che lo stesso Fambri ricordava come "una specie di ergastolo dei ragazzi discoli". Durante la sua breve permanenza, venne più volte punito per essersi immischiato in risse, ma vi apprese l'arte della scherma: celebre spadaccino, venne gravemente ferito durante un duello e perse l'uso della mano sinistra.

Intraprese gli studi letterari e scientifici solo durante l'adolescenza, grazie ad alcuni insegnanti privati pagati dallo zio materno. Durante questo periodo la sua indole si fece più docile, dimostrando inoltre una notevole intelligenza e versatilità. A soli diciassette anni fondò con altri giovani, quali Vittorio Salmini, e Federico Gabelli, un irriverente giornalino contro la ragione e la moralità dell'epoca. Questo anticonformismo lo portò a posizioni critiche nei confronti del governo austriaco.

Nel 1848 aderì alla Repubblica di San Marco di Daniele Manin. In quei mesi aveva raggiunto una certa celebrità grazie ad alcuni eroici aneddoti e soprattutto per il suo impegno militare. Venne così acclamato capitano di legione dagli studenti del "Santa Caterina".

Lasciata Venezia per combattere a Palmanova, tornò nel capoluogo dopo la caduta di quest'ultima; promosso a luogotenente e quindi a tenente di artiglieria, fu inquadrato nella legione "Bandiera e Moro".

Dopo la caduta della Repubblica, rischiò più volte il carcere per motivi di ordine pubblico e politici . Riuscì a cavarsela grazie alla conoscenza di famiglie altolocate, nonché alla disponibilità economica dello zio che si premurò di pagargli le varie multe.

Frattanto, con notevole ritardo e fatica, nel 1852 si laureava in matematica all'università di Padova. Tentò di inserirsi nel mondo accademico, ma fu più volte respinto dal regime: aveva tentato di diventare professore a Trento, quindi ingegnere di reparto della Società per le strade ferrate dell'Italia centrale.

Fondò con Ruggiero Bonghi La Stampa , cui collaborò con vari articoli. Scrisse inoltre drammi come Il caporale di settimana e cronache sportive.

✵ 10. Novembre 1827 – 5. Aprile 1897
Paulo Fambri photo
Paulo Fambri: 1   frase 0   Mi piace

Paulo Fambri Frasi e Citazioni

“Tacete e rispondete.”

da Caporale di settimana, a. III, sc. 9; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 370

Autori simili

Simón Bolívar photo
Simón Bolívar 4
generale, patriota e rivoluzionario venezuelano
Carlo Dossi photo
Carlo Dossi 81
scrittore, politico e diplomatico italiano
Otto Von Bismarck photo
Otto Von Bismarck 30
politico tedesco
José Martí photo
José Martí 8
politico e scrittore cubano
François-René de Chateaubriand photo
François-René de Chateaubriand 30
scrittore, politico e diplomatico francese
George Gordon Byron photo
George Gordon Byron 40
poeta e politico inglese
Ugo Foscolo photo
Ugo Foscolo 81
poeta italiano
Benjamin Disraeli photo
Benjamin Disraeli 16
politico e scrittore britannico
Giosue Carducci photo
Giosue Carducci 88
poeta e scrittore italiano
Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord photo
Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord 9
vescovo cattolico, politico e diplomatico francese