Publilio Siro: Frasi popolari (pagina 27)

Frasi popolari di Publilio Siro · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccolta
Publilio Siro: 773   frasi 155   Mi piace

“Chi accarezza quando viene offeso, impara col tempo.”
Qui cum dolet blanditur, post tempus sapit.

Sententiae

“Ciò che temi può accadere più presto di quanto tu speri.”
Quod timeas citius quam quod speres evenit.

Sententiae

“La passione pensa a ciò che vuole non a ciò che sta bene.”
Quod vult cupiditas cogit, non quod decet.

Sententiae

“Quanto tenti qualche cosa, pensa a dove arriverai.”
Quidquid conaris, quo pervenias cogites.

Sententiae

“Chi sa fingere più facilmente nuoce al suo nemico.”
Qui bene dissimulat, citius inimico nocet.

Sententiae

“Non sempre ciò che è a portata di mano è la soluzione migliore.”
Quod semper est paratum, non semper iuvat.

Sententiae

“Qualunque cosa tu nasconda, avrai a temere anche di te stesso.”
Quodcumque celes, ipse tibi fias timor.

Sententiae

“Chi osserva il giuramento dato arriva dove vuole.”
Qui iusiurandum servat, quovis pervenit.

Sententiae

“Quando la disgrazia vuol cogliere qualcuno, lo trova facilmente.”
Quemcumque quaerit calamitas, facile invenit.

Sententiae

“Puoi cercare fin che vuoi ciò che è perito, ma non può essere recuperato.”
Quod periit quaeri pote, reprendi non potest.

Sententiae

“Quanto è triste il servigio che non ha successo.”
Quam miserum officium est, quod successum non habet!

Sententiae

“Miserrimo e colui, al quale la pieta e sgradita.”
Quam miser est, cuius ingrata est misericordia!

Come è da compiangere chi con conosce la pietà.
Sententiae

“È triste dover rovinare chi vorresti salvare.”
Quam miserum est cogi opprimere, quem salvum velis!

Sententiae

“Chi una volta è stato colpito dalla maldicenza, difficilmente si riprende.”
Quem fama semel oppressit, vix restituitur.

Sententiae

“Quanto è doloro perdere ciò che pochi possono avere.”
Quam miserum est, id quod pauci habent amittere!

Sententiae

“Chi dubita di fronte alla verità, sbaglierà poi nel giudicare.”
Qui in vero dubitat, male agit cum deliberat.

Sententiae

“Chi teme il proprio amico, insegna all’amico a temerlo.”

Variante: Chi teme il proprio amico non sa che cosa sia l’amicizia.

“Per chi si vuol vendicare, ogni occasione è buona.”
Quoi quid vindicandum est, omnis optima est occasio.

Sententiae

“È un aiuto ben da poco quello che nuoce a ciò che dovrebbe sostenere.”
Quam miserum auxilium est, ubi nocet quod sustinet!

Sententiae

“Chi è indeciso nel punire aumenta il numero di chi fa del male.”
Qui ulcisci dubitat, improbos plures facit.

Sententiae