Frasi di Serge Latouche

Serge Latouche è un economista e filosofo francese.

È uno degli animatori della Revue du MAUSS, presidente dell'associazione «La ligne d'horizon», nonché professore emerito di Scienze economiche all'Università di Parigi XI e all'Institut d'études du developpement économique et social di Parigi. Wikipedia  

✵ 12. Gennaio 1940
Serge Latouche photo

Lavori

Serge Latouche: 5   frasi 0   Mi piace

Serge Latouche frasi celebri

“Tutti parlano di crisi, è un po' paradossale perché di crisi ne ho sentito sempre parlare dal '68 quando c'era una crisi culturale, poi nel 1972 si parla, con il primo rapporto di Roma, di una crisi ecologica, poi con la controrivoluzione neoliberista di Margaret Thatcher e Reagan c'è la crisi sociale e ora la crisi finanziaria e la crisi economica dopo il crollo di Lehmann Brothers. Finalmente tutte queste crisi si mescolano e siamo di fronte a una crisi di civiltà, una crisi antropologica. A questo punto il sistema non è più riformabile, dobbiamo uscire da questo paradigma e qual è questo paradigma? È il paradigma di una società di crescita. La nostra società è stata poco a poco fagocitata dall'economia fondata sulla crescita, non la crescita per soddisfare i bisogni che sarebbe una cosa bella, ma la crescita per la crescita e questo naturalmente porta alla distruzione del pianeta perché una crescita infinita è incompatibile con un pianeta finito. Si deve una vera riflessione quando si parla di crisi antropologica, si deve prendere questo sul serio perché abbiamo bisogno di una decolonizzazione dell'immaginario. Il nostro immaginario è stato colonizzato dall'economia, tutto è diventato economico. Questa è una cosa specifica all'occidente e abbastanza recente anche nella nostra storia. Siamo nel XVII secolo quando c'è questa grande svolta etica segnata dalla teoria di Bernard Mandeville. Prima si diceva che l'altruismo era una bella cosa e poi si dice: "no, dobbiamo essere egoisti, cercare di fare il più profitto possibile, l'avidità è una bella cosa."”

Sì, per distruggere più velocemente il nostro "oikos", la nostra casa e a questo effettivamente siamo arrivati. Lo vediamo con il cambiamento climatico, con la perdita di biodiversità, con l'inquinamento dell'aria, dell'acqua, dei suoli. Siamo arrivati a un punto che non si può più continuare su questa strada. O cambiamo strada o sarà la fine dell'umanità.
Origine: Visibile in Passaparola: Una rivoluzione culturale per salvare l'umanità, di Serge Latouche http://www.beppegrillo.it/la_cosa/2015/10/19/passaparola-una-rivoluzione-culturale-per-salvare-lumanita-di-serge-latouche/, BeppeGrillo.it

Autori simili

Ludwig von Mises photo
Ludwig von Mises 21
filosofo, economista
Henri Bergson photo
Henri Bergson 16
filosofo francese
Stephen Leacock photo
Stephen Leacock 8
scrittore, economista
Paul Valéry photo
Paul Valéry 150
scrittore, poeta e aforista francese
John Maynard Keynes photo
John Maynard Keynes 45
economista britannico
Joseph Stiglitz photo
Joseph Stiglitz 5
economista e saggista statunitense
Michel Foucault photo
Michel Foucault 25
sociologo, filosofo e psicologo francese
Pierre Teilhard De Chardin photo
Pierre Teilhard De Chardin 9
gesuita, filosofo e paleontologo francese
Milton Friedman photo
Milton Friedman 56
economista statunitense
Max Weber photo
Max Weber 18
economista, sociologo, filosofo e storico tedesco