Frasi di Søren Kierkegaard
pagina 3
129 citazioni sulla vita, la libertà, l'amore e l'umanità che ispirano e influenzano

Esplorate le profonde citazioni di Sören Kierkegaard che approfondiscono le complessità della vita, la libertà, l'amore per se stessi e l'essenza dell'umanità. Lasciatevi ispirare dalla sua saggezza sull'esistenza e sulla fede e sperimentate l'influenza di questo filosofo.

Søren Aabye Kierkegaard è stato un filosofo, teologo e scrittore danese, noto come il padre dell'esistenzialismo. Nato a Copenaghen, visse la maggior parte della sua vita nella stessa città. La sua filosofia si sviluppò come reazione alla filosofia di Hegel e al formalismo della Chiesa danese. Figlio di genitori anziani, ricevette un'educazione pietista rigida che lo portò ad essere un uomo malinconico e riflessivo.

Nonostante la rigida educazione, Kierkegaard sviluppò un senso dell'ironia e trascorse molto tempo a leggere e meditare. Nel 1840 si fidanzò con Regine Olsen, ma poi ruppe il fidanzamento per timore di una maledizione divina che potesse colpire la loro famiglia. Condusse un'esistenza appartata, dedicando gran parte del suo tempo allo studio e alla scrittura. Viaggiò poco e intrattenne frequenti conversazioni con la gente comune di Copenaghen. Morì nel 1855 all'età di 42 anni dopo aver sofferto di problemi di salute per tutta la vita.

✵ 5. Maggio 1813 – 11. Novembre 1855   •   Altri nomi Sören Aabye Kierkegaard
Søren Kierkegaard photo
Søren Kierkegaard: 438   frasi 135   Mi piace

Søren Kierkegaard Frasi e Citazioni

“La fede è la più alta passione di ogni uomo. Ci sono forse in ogni generazione molti uomini che non arrivano fino a essa, ma nessuno va oltre.”

Timore e tremore
Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 101. ISBN 978-88-04-63591-8

“Grande è la fedeltà femminile, specie quando la si declina!”

Origine: Da La ripetizione, a cura di Dario Borso, BUR, 2014.

“Che maledizione essere donna! Eppure, quando si è una donna, la peggiore maledizione è infatti non capire di esserlo.”

Origine: In AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018. ISBN 9788858019429