Origine: Citato in Gian Domenico Solari, Io, Marzari ed i suoi amici, Edicolors, Genova, 2005, p. 25. ISBN 88-88929-18-5
Vito Elio Petrucci è stato un poeta, giornalista e commediografo italiano.
Ha scritto diverse pubblicazioni sulla lingua e la cultura genovese, di cui era un appassionato sostenitore e divulgatore. Era membro dell'Association Internationale pour l'Utilisation des Langues Régionales di Liegi e della Académie des Langues Dialectales del Principato di Monaco.
Tra le sue pubblicazioni, 12 raccolte di poesie dialettali, 21 libri su cultura e tradizioni genovesi, diverse commedie in genovese e scritti in collaborazione con altri autori. Le sue opere sono presenti in antologie di poesia dialettale quali ad esempio Le parole di legno e Le parole perdute. Tra le sue raccolte ricordiamo Bansighæ da l'æxia , Un vento döçe , O quadrifeuggio , Ciù in là de parolle .
Per lunghi anni è stato divulgatore della Lingua ligure, del dialetto genovese e della storia di Genova in una trasmissione televisiva di TeleGenova insieme a Maria Vietz.
È sepolto nel Famedio del Cimitero monumentale di Staglieno a Genova.
Wikipedia
Origine: Citato in Gian Domenico Solari, Io, Marzari ed i suoi amici, Edicolors, Genova, 2005, p. 25. ISBN 88-88929-18-5