Frasi di William Bartley III

William Warren Bartley III è stato un filosofo statunitense.



Fu allievo di Karl Popper.

La filosofia di Bartley muove dal razionalismo critico di Popper e da una radicalizzazione della riflessione sui limiti del sapere, in relazione al superamento del verificazionismo con il falsificazionismo. Bartley insiste perciò sull'idea della limitazione delle nostre capacità predittive e sul conseguente rifiuto di ogni razionalismo costruttivistico, proponendo una definizione di razionalista, come di colui che tiene aperte alla critica tutte le sue tesi, le sue teorie e i suoi atteggiamenti, nonché la cornice delle sue premesse, dei suoi pregiudizi ineliminabili. Questo razionalismo pancritico, a differenza dell'assolutizzazione del concetto di critica fatto da Popper, comprende perciò la possibilità stessa di rinunciare alla posizione critica e si oppone ad un altro razionalismo, al panrazionalismo critico di matrice neopositivista secondo cui devono essere accettate soltanto quelle asserzioni giustificabili per mezzo di argomentazioni razionali.

Il panrazionalismo critico si fonda quindi, in ultima analisi, su una "fede irrazionale nella ragione", conseguenza di una decisione morale in favore del razionalismo: «chiunque adotta l'atteggiamento razionalistico - sosteneva Karl Popper - lo fa perché ha adottato, in modo cosciente o meno, qualche proposta, o decisione, o credenza, o comportamento; adozione, questa, che possiamo definire "irrazionale"». In realtà che si raggiunga una decisione o si strutturi una teoria attraverso il metodo razionale empirista o che ci si imbatta per caso questo ha ben poca importanza, l'importante non è che essa sia giustificabile, bensì applicabile e quindi soggetta alla critica.

Espresse molta preoccupazione per l'ostracismo che la filosofia di Karl Popper subì da tutte le università statunitensi.

In Unfathomed Knowledge, Unmeasured Wealth formulò l'idea secondo cui, poiché nessuno è consapevole di tutte le innumerevoli conseguenze anche indirette delle proprie azioni, mai è accaduto che qualcuno abbia saputo veramente che cosa stesse facendo mentre agiva. Sua la definizione o descrizione della libertà come "libertà di dare e libertà di ricevere", ossia di non dare e di non ricevere : semplice, critica e universalmente applicabile. Wikipedia  

✵ 2. Ottobre 1934 – 5. Febbraio 1990
William Bartley III: 4   frasi 0   Mi piace

William Bartley III frasi celebri

Autori simili

Hannah Arendt photo
Hannah Arendt 40
filosofa, storica e scrittrice tedesca
Noam Chomsky photo
Noam Chomsky 104
linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunite…
Martin Heidegger photo
Martin Heidegger 39
filosofo tedesco
Zygmunt Bauman photo
Zygmunt Bauman 63
sociologo e filosofo polacco
Umberto Galimberti photo
Umberto Galimberti 99
filosofo e psicoanalista italiano
José Ortega Y Gasset photo
José Ortega Y Gasset 37
filosofo e saggista spagnolo
Walter Benjamin photo
Walter Benjamin 33
filosofo e scrittore tedesco
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger 277
filosofo e scrittore tedesco
Ludwig Wittgenstein photo
Ludwig Wittgenstein 112
filosofo e logico austriaco
Henri Bergson photo
Henri Bergson 16
filosofo francese