“All’università (allora, ma credo ancor oggi) le cose vanno all’opposto del mondo normale, non sono i figli che odiano i padri ma i padri che odiano i figli.”
Numero zero
Umberto Eco 257
semiologo, filosofo e scrittore italiano 1932–2016Citazioni simili

del proprio grado di partecipazione a quell'esistente, del ruolo che in esso è toccato loro, del loro compromesso con il mondo dei padri – e soffocano in esso, sono infelici e ansiosi. (pp. XXIV-XXV)
Introduzione a I fratelli Karamàzov

Origine: Da Saluto e augurio, in La nuova gioventù; in Tutte le poesie, Mondadori, Milano, 2003, p. 517.

Origine: Dal discorso elettorale di piazza del Plebiscito, 20 marzo 2010; citato in Politica di piazza, numeri da circo http://www.napolitoday.it/blog/politica/Politica-di-piazza-grandi-numeri-e-insulti-bipartisan.html, NapoliToday.it, 22 marzo 2010.

Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. XXI