“Così come vi è molto del passato in ciò che è presente, così vi è anche molto del presente in ciò che sarà nel futuro.” John Kenneth Galbraith (1908–2006) economista, funzionario e diplomatico canadese Origine: Da American Capitalism, 1952.
“La coscienza è il tramite fra ciò che è stato e ciò che sarà, un ponte gettato tra il passato e il futuro.” Henri Bergson (1859–1941) filosofo francese libro L'evoluzione creatrice
“Ciò di cui non possiamo più impietosirci non conta e non esiste più. Si capisce perché il nostro passato cessi così presto di appartenerci per prendere forma di storia: di qualcosa che non riguarda più nessuno.” Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno L'inconveniente di essere nati
“Il rimorso non è mai per azioni che abbiamo commesso o che non abbiamo commesso; non è per ciò che facciamo; bensì per ciò che fummo, siamo e fatalmente saremo: non riguarda soltanto il passato, ma anche il futuro.” Mario Soldati (1906–1999) scrittore e regista italiano Disco rosso La messa dei villeggianti
“Lettera, ad una persona a me cara.Caro, è una vita che ci conosciamo, che dialoghiamo, che condividiamo una parte delle nostre esperienze, una parte delle nostre emozioni. Ciò di cui abbiamo parlato, ciò che abbiamo condiviso non è mai appartenuto ad entrambi; o forse più esattamente; per te erano la priorità, la tua unica verità; mentre per me erano soltanto la parte più superficiale della mia Vita; e questo non perchè le mie priorità fossero più importanti o più evolute; ma soltanto per il motivo, che in questa Vita, ci sono cose che cerchi ed altre che ti vengono a cercare…… né io, ne te, le abbiamo cercate, e nemmeno le avremmo volute, possiamo decidere di scappare o affrontarle; comunque sia la nostra scelta, non saremo più le persone di prima. Ora dopo tanto tempo mi dici di parlarmi delle mie cose, delle mie esperienze, tu vorresti, che ciò io ti dicessi, sia esattamente, conforme a ciò tu desideri che io ti dica……questo purtroppo non è possibile; semplicemente perché noi siamo il prodotto del nostro passato, delle nostre esperienze; io non sò più cose di quanto tu né sappia e le mie non sono ne migliori, ne peggiori….. sono soltanto diverse. Noi possiamo esprimere soltanto ciò che possediamo, e non ciò che dentro di noi è assente…😘” roberto90
“La scienza ci dice ciò che possiamo sapere, ma ciò che possiamo sapere è poco, e se dimentichiamo quanto non possiamo sapere diventiamo insensibili a molte cose di grandissima importanza. La teologia, d'altra parte, porta alla fede dogmatica che si sappia ciò che in realtà si ignora, generando così una sorta di insolenza nei riguardi dell'universo. L'incertezza tra la speranza ed il timore è penosa, ma deve essere sopportata se desideriamo vivere senza ricorrere a favole belle e confortanti. Non è bene né dimenticare le domande che la filosofia pone né persuaderci di aver trovato incontrovertibili risposte. Insegnare a vivere senza la certezza e tuttavia senza essere paralizzati dall'esitazione è forse la funzione principale cui la filosofia può ancora assolvere, nel nostro tempo, per chi la studia.” Bertrand Russell libro Storia della filosofia occidentale Introduzione, pp. 10-11 Storia della filosofia occidentale
“E’ sul passato che fondiamo il nostro futuro, prevediamo il nostro futuro in base al nostro passato. Se il mio passato mi condiziona dal punto di vista psicologico, prevedo il futuro esattamente come il passato. Chi decide quale e come sarà il mio futuro; chi è l’osservatore che decide cosa osservare!? è la Coscienza…. è la Coscienza che plasma la Mente il Corpo e lo spazio tempo. Ciò che noi definiamo realtà, non è altro ciò che in questa Vita osserviamo, per cui esistono miliardi di realtà soggettive. Penso che la vera realtà osservabile oggettivamente, sia quella prodotta dalla nostra Coscienza, semplicemente perchè perfettamente conforme con la Coscienza dell'Universo. Possiamo cambiare la realtà esclusivamente osservandola, e ovviamente ciò può avvenire sia nel bene che nel male….. è solo questione di Coscienza. Poi c’è una terza opzione che sta guadagnando terreno in alcuni ambienti scientifici, il panpsichismo. In questa prospettiva, l’intero universo è pervaso dalla coscienza….” roberto90
“Io non discuto di filosofia. Io non studio storia. So solo che il passato è passato e ciò che sta davanti è davanti e si chiama ka e bada a se stesso.” Stephen King libro La chiamata dei Tre The Drawing of the Three
“Non è quello che hai fatto nella tua vita passata a influenzare il presente, ma è ciò che fai nel presente che redimerà il passato e logicamente cambierà il futuro.” Paulo Coelho libro Aleph Origine: Aleph, p. 18
“Il sospetto che noi e il mondo siamo fatti a immagine di qualcosa di meravigliosamente e caoticamente coerente che sfugge alla nostra comprensione, e di cui però noi siamo parte; la speranza che il nostro cosmo esploso e noi stessi, sua polvere di stelle, abbiamo un significato e un metodo ineffabili […] l'idea che ciò che possiamo conoscere della realtà è un'immaginazione fatta di linguaggio… tutto questo trova la sua manifestazione materiale in quell'autoritratto che chiamiamo biblioteca. E il nostro amore per essa, e il nostro desiderio di vederne di più, e il nostro orgoglio nel vederla compiuta […] sono dimostrazioni tra le più felici e commoventi che, nonostante tutte le tribolazioni e le sofferenze di questa vita, possediamo una fede in un metodo dietro la follia che è più intima, più consolatoria e forse più redentrice di quanto ogni divinità gelosa si possa augurare per noi.” Alberto Manguel (1948) scrittore e traduttore argentino Origine: La biblioteca di notte, p. 269