“Il vero segreto di questo paese è che la gente adora lavorare, che non ha altro da fare, non sogna altro, non gode d'altro e con questo davvero mi paiono i più infelici della terra, anche se magari loro questo non lo sanno. Imparare dal Giappone? Nemmeno a pensarci. Anzi dobbiamo conoscerlo bene per non avere niente da imparare, per averlo da temere. Educhiamo i nostri figli alla fantasia, alla libertà e fregheremo i giapponesi, ma soprattutto faremo delle generazioni di felici.”
Argomenti
paese , terra , terra-terra , bene , giapponese , fantasia , generazione , liberto , vero , segreto , infelice , avere , gente , fare , altroTiziano Terzani 101
giornalista e scrittore italiano 1938–2004Citazioni simili

“È importante imparare ad ascoltare l'altro, ma anche noi stessi.”

“Il mondo del felice è un altro che quello dell'infelice.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 6.43

“Viviamo in questo mondo per imparare e per illuminarci l'un l'altro.”
Lettere

prima del suicidio, il 25 novembre 1970
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit, Proclama
Origine: traduzione in Raido – Contributi per il Fronte della Tradizione, Anno V – Numero 21/22 – Autunno/Inverno 2000

1989)
Narciso e Boccadoro
Variante: "Non è il nostro compito quello di avvicinarci, così come non si avvicinano fra loro il sole e la luna, o il mare e la terra. Noi due, caro amico, siamo il sole e la luna, siamo il mare e la terra. La nostra méta non è di trasformarci l'uno nell'altro, ma di conoscerci l'un l'altro e d'imparar a vedere ed a rispettare nell'altro ciò ch'egli è: il nostro opposto e il nostro complemento."