“Per parte mia, non so di che malattie ci guariscano i medici, ma so di certo che ce ne inoculano di assai funeste: la viltà, la pusillanimità, la credulità, il terrore della morte. Se guariscono il corpo, uccidono il coraggio.”

1994, p. 89
Emilio o dell'educazione, Libro primo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 14 Luglio 2023. Storia
Jean Jacques Rousseau photo
Jean Jacques Rousseau 77
filosofo, scrittore e musicista svizzero di lingua francese 1712–1778

Citazioni simili

Jean Jacques Rousseau photo

“I medici se guariscono i corpi, uccidono il coraggio.”

Jean Jacques Rousseau (1712–1778) filosofo, scrittore e musicista svizzero di lingua francese
Brian May photo
Michele Serra photo

“Il terrore della morte traspare da atti e parole di alcuni credenti assai più che da atti e parole di spiriti laici.”

Michele Serra (1954) giornalista, scrittore e autore televisivo italiano

5 febbraio 2009
la Repubblica, L'Amaca

Guido Ceronetti photo
Ippocrate di Coo photo

“Quella parte del corpo in cui è il sudore, indica che lì è la malattia.”

Ippocrate di Coo (-460–-370 a.C.) filosofo, medico

IV, 38; p. 43
Aforismi

Maximilien Robespierre photo

“L'immoralità è la base del dispotismo, come la virtù è l'essenza della Repubblica. Il terrore senza la virtù è funesto.”

Maximilien Robespierre (1758–1794) politico, avvocato e rivoluzionario francese

Origine: Citato in Enzo Biagi, Quante storie, Rizzoli, Milano, 1989. ISBN 88-17-85322-4; p. 194.

Argomenti correlati