“Forse i deboli non si fortificano leggendo il Cuore, ma i forti diventano generosi. Non si raggiunge qualche efficacia nel combattere la crudeltà e l'egoismo che sono nella nostra natura, e che appaiono, malgrado la nostra viltà, nei fanciulli e negli adulti, se non eccitando insistentemente le nostre facoltà di emozione sociale, già così scarse, i nostri impulsi di tolleranza e di fratellanza.”

citato in Olga Visentini, Primo Vere, Mondadori Editore, Milano, 1961

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Jean de Meung photo

“[Gli uomini] Per me sono tutti simili così come appaiono nascendo. Per me nascono simili e nudi, forti e deboli, grassi e magri e tutti li metto in eguaglianza.”

Jean de Meung (1240–1305) poeta francese

Le Roman de la Rose
Origine: In La letteratura francese, I, p. 199.

Ambrose Bierce photo

“Astuzia (s. f.). Facoltà che distingue gli animali o le persone deboli da quelle forti.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 31
Dizionario del diavolo

George Orwell photo
Ashley Montagu photo
George Washington Carver photo
Demostene photo

“Gli uomini per loro natura sono portati a disprezzare i deboli e lusingare i forti.”

Demostene (-384–-322 a.C.) politico e oratore ateniese

ed. Fabbri Editori
Orazioni

Christoph Schönborn photo
Papa Francesco photo

“[…] la promozione di un'apertura generosa, efficace e concreta alle necessità degli altri deve essere sempre al di sopra dei sistemi e delle teorie economiche e sociali.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Citazioni tratte da discorsi, Ai membri del consiglio dei capi esecutivi per il coordinamento delle nazioni unite http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2014/may/documents/papa-francesco_20140509_consiglio-nazioni-unite.html, 9 maggio 2014

Argomenti correlati