“La presunzione è la nostra malattia naturale e originaria. […] È per la vanità di questa stessa immaginazione che egli [l'uomo] si uguaglia a Dio, che si attribuisce le prerogative divine, che trasceglie e separa se stesso dalla folla delle altre creature, fa le parti agli animali suoi fratelli e compagni, e distribuisce loro quella porzione di facoltà e di forze che gli piace. Come può egli conoscere, con la forza della sua intelligenza, i moti interni e segreti degli animali? Da quale confronto fra essi e noi deduce quella bestialità che attribuisce loro?”
libro II; citato in Erica Joy Mannucci, La cena di Pitagora, Carocci 2008
Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020.
Storia
Argomenti
animale , cena , citata , compagnia , compagno , confronto , creatura , divino , folla , forza , fratello , immaginazione , intelligenza , interno , libro , malattia , originario , porzione , prerogativa , presunzione , stesso , uomo , bestialità , facoltàMichel De Montaigne 92
filosofo, scrittore e politico francese 1533–1592Citazioni simili

José María Aznar
(1953) politico spagnolo
Il significato "politico" dell'incontro tra ragione e fede
Edgar Kupfer-Koberwitz
(1906–1991) scrittore tedesco
Origine: Da Animal brothers; citato in Guadagnucci, p. 222.

Francesco Mario Pagano
(1748–1799) giurista, filosofo e politico italiano
Origine: Costituzione Napoletana dell'anno 1799, p. 54-55