“Continuo a sostenere che per un certo aspetto il mio scritto è del tutto innocuo. Nessun credente si lascerà smarrire nella sua fede da questi o da analoghi argomenti. Un credente ha col contenuto della religione determinati legami di affezione.”
Origine: L'avvenire di un'illusione (1927), p. 90
Citazioni simili

“Se le religioni fossero molto chiare perderebbero, coll'andar del tempo, i credenti.”
Parliamo dell'elefante

“La fede è ugualmente razionale: il credente obbedisce a una certa razionalità.”

Il funesto demiurgo
Variante: La differenza fra il teorico della religione e il credente è grande come quella fra lo psichiatra e il pazzo.

“L'uomo o dev'essere credente o deve cercare una fede, altrimenti è un uomo vuoto.”
Origine: Citato in Curzia Ferrari, Gorkij: fra la critica e il dogma, Editori riuniti, Roma, 2002, p. 148.