“Prima di lasciare Parigi discussi col maestro il progetto di un lavoro inteso a stabilire un confronto fra la paralisi isterica e quelle organiche. Il mio intento era di dimostrare che nell'isteria la paralisi e le anestesie si ripartiscono nelle singole parti del corpo in base alla rappresentazione comune che gli uomini hanno del proprio corpo e non in base alla rappresentazione anatomica.”

Origine: Autobiografia (1925), p. 81

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud 180
neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoa… 1856–1939

Citazioni simili

Sigmund Freud photo
Ferdinando Petruccelli della Gattina photo
Papa Pio XII photo
Ilvo Diamanti photo

“Non c'è "un solo popolo". Ma una società unita e, al tempo, stesso divisa in base a interessi e valori. Che nella democrazia rappresentativa trovano "rappresentazione". Per questo è necessario guardarsi dalla "popolocrazia."”

Ilvo Diamanti (1952) sociologo, politologo e saggista italiano

E difendere, rivendicare la "democrazia".
Origine: Da Dalla democrazia alla popolocrazia http://www.repubblica.it/politica/2017/03/20/news/ilvo_diamanti_dalla_democrazia_alla_popolocrazia-160988674/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P2-S1.8-L, Repubblica.it, 20 marzo 2017.

Daisetsu Teitarō Suzuki photo
Paul B. Preciado photo
James Joyce photo

“Se ho scelto Dublino per scena è perché quella città mi appariva come il centro della paralisi.”

James Joyce (1882–1941) scrittore, poeta e drammaturgo irlandese

Origine: Da Letter to Grant Richards, 5 maggio 1906; citato in Ulisse: Guida alla lettura, Mondadori, 2000.

Ezra Pound photo

“La fede è un crampo, una paralisi, un'atrofia della mente in certe posizioni.”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

da Selected Prose, 1921

Argomenti correlati