“Dall'avvento della cibernetica e della scoperta della retroazione, ci si è resi conto che una correlazione circolare è assai complessa, è un fenomeno notevolmente diverso ma non meno scientifico delle nozioni causali più semplici e più ortodosse. Retroazione e circolarità sono il modello causale appropriato per la teoria dei sistemi interattivi. La natura specifica di un processo di retroazione è molto più interessante della sua origine e – molto spesso – dei suoi risultati.”
Origine: Da La prospettiva relazionale a cura di Paul Watzlawick, Astrolabio, Roma, 1974; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994.
Argomenti
avvento , causale , circolare , complesso , conto , correlazione , cura , fenomeno , meno , modello , natura , nozione , origine , ortodossia , ortodosso , processo , prospettiva , risultato , scoperta , semplice , sistema , specifico , teoriaPaul Watzlawick 11
psicologo e filosofo austriaco 1921–2007Citazioni simili

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 226

Origine: The principle of organizational invariance. This principle states that any two systems with the same fine-grained functional organization will have qualitatively identical experiences. If the causal patterns of neural organization were duplicated in silicon, for example, with a silicon chip for every neuron and the same patterns of interaction, then the same experiences would arise. According to this principle, what matters for the emergence of experience is not the specific physical makeup of a system, but the abstract pattern of causal interaction between its components.
da Istituzioni di Psicologia Vol. I: Introduzione alle scienze psicologiche, Torino, UTET, 1986

28 maggio 1953
Lettere a Maurice Solovine
Origine: Archivio Einstein 21-300; pubblicato in Letters to Solovine, 1906-1955, pp. 149. Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 134.