“Mah… dunque… mio padre era commerciante, ma contro la sua volontà. Si vergognava di essere un commerciante. Anch'io, da bambino, quando avevo dieci, dodici anni, me ne vergognavo. Se qualcuno mi diceva "sono un commerciante" avevo pietà di lui; mi dicevo "ma come si può ammettere che lo scopo della sua vita sia quello di guadagnare del denaro?". […] Evidentemente sono cresciuto nel mondo moderno, ma non mi sono mai sentito a mio agio: il mio vero mondo è il mondo precapitalistico, del quale il mio bisnonno e quell'aneddoto sono un esempio. In fondo, mi sento così ancora oggi; mi sento straniero in un mondo il cui scopo è guadagnare il più possibile. Per me questo è piuttosto una perversione.”

—  Erich Fromm

Origine: Il coraggio di essere, pp. 16-17

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Erich Fromm photo
Erich Fromm 100
psicoanalista e sociologo tedesco 1900–1980

Citazioni simili

Charles Baudelaire photo

“Per il commerciante la stessa onestà è una speculazione di lucro.”

XLI, 74
Diari intimi, Il mio cuore messo a nudo

Michel Chevalier photo

“Da Luigi XIV in poi, i pionieri della politica sono i commercianti.”

Michel Chevalier (1806–1879) economista francese

citato in Italo de Feo, Cavour, l'uomo e l'opera, Mondadori, 1969

“Colui che cerca di ottenere sempre qualche cosa dall'essere amato, non è un innamorato, ma un commerciante.”

Michel Quoist (1921–1997) presbitero e scrittore francese

Origine: Riuscire, p. 259

Paolo Nori photo

“Una volta ho sentito per radio una maestra che diceva che i bambini, a furia di guardare la televisione, si erano quasi convinti che il mondo fosse la televisione. Che quando lei li chiamava — Pedretti! Bergamaschi!”

Paolo Nori (1963) scrittore italiano

loro non rispondevano, come se stessero guardando la televisione. Come se in nessun modo potessero interferire con le vicende che gli passavan davanti. Io quando ho sentito questa storia ho staccato la spina del televisore e l'ho portato in garage. Di corsa.
Bassotuba non c'è

Louis-ferdinand Céline photo
Jorge Amado photo
Moritz Daniel Oppenheim photo

“[Un commerciante per risparmiare su un ritratto aveva avuto l'ardire di dirgli che come pittore non era poi un Raffaello Sanzio] Esatto! Ma lei crede forse di essere papa Giulio II?”

Moritz Daniel Oppenheim (1800–1882) pittore tedesco

Origine: Citato in Aneddoti, Intrepido, n. 21, 1974, Casa Editrice Universo.

Joseph Roth photo
Stephen King photo

Argomenti correlati