„La pazienza è una parola importante nel vocabolario dell'equilibrio, ma è una delle parole del vocabolario dell'equilibrio.“
— Luigi Giussani sacerdote e teologo italiano 1922 - 2005
L'equilibrio è una unità
cap. 7; p. 65
Così parlò Bellavista
— Luigi Giussani sacerdote e teologo italiano 1922 - 2005
L'equilibrio è una unità
— Roberto Rossellini regista italiano 1906 - 1977
da Il mio metodo: scritti e interviste, Marsilio, 1997
— Raymond Carver scrittore, poeta e saggista statunitense 1938 - 1988
libro Da dove sto chiamando
— Carlo Maria Franzero scrittore e giornalista italiano 1892 - 1986
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 143
— Paolo Mantegazza fisiologo, antropologo e patriota italiano 1831 - 1910
Il bene ed il male
— Jean Cocteau poeta, saggista e drammaturgo francese 1889 - 1963
Il gallo e l'arlecchino
— Dente (cantante) cantautore italiano 1976
da Sempre uguale a mai, n. 10
L'amore non è bello
— Giacomo Leopardi poeta, filosofo e scrittore italiano 1798 - 1837
— Gesualdo Bufalino scrittore 1920 - 1996
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 106
— Thomas Merton scrittore e religioso statunitense 1915 - 1968
Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. VIII
— Voltaire filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e saggista fran… 1694 - 1778
— Theodor W. Adorno filosofo, musicologo e aforista tedesco 1903 - 1969
Minima moralia
— Khalil Gibran poeta, pittore e filosofo libanese 1883 - 1931
Sabbia e spuma
— René Barjavel scrittore francese 1911 - 1985
da L'incantatore
Con sola traduzione
— Morgan cantautore, polistrumentista e disc jockey italiano 1972
Origine: Dall'intervista rilasciata a LaStampa.it, video disponibile su YouTube.com https://m.youtube.com/watch?v=HmL2bXzHh6g.