“Nulla si sa, tutto si immagina.”

da La voce della Luna, a cura di Gianfranco Angelucci, Einaudi, 1990

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
cura , immagine , luna , voce , nulla
Federico Fellini photo
Federico Fellini 41
regista e sceneggiatore italiano 1920–1993

Citazioni simili

Fernando Pessoa photo

“Nulla si sa, tutto si immagina.”

Fernando Pessoa (1888–1935) poeta, scrittore e aforista portoghese

vol. II; 1984, p. 45
Una sola moltitudine
Origine: L'aforisma viene citato da Federico Fellini, che lo attribuisce a Ricardo Reis (eteronimo di Pessoa), e viene riportato in La voce della Luna, a cura di Gianfranco Angelucci, Einaudi, Torino, 1990.

Joseph Roumanille photo
Johann Wolfgang von Goethe photo

“Colui che non sa le lingue straniere, non sa nulla della propria.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

91

Elias Canetti photo

“Non dice nulla, ma come sa spiegarlo!”

Elias Canetti (1905–1994) scrittore, saggista e aforista bulgaro

1967
La provincia dell'uomo

Balthus photo

“Balthus è un pittore di cui non si sa nulla.”

Balthus (1908–2001) pittore francese

Memorie

“[Salvatore Quasimodo] Sa concentrare un mondo di significato in una immagine esatta, affascinante, il cui alone allusivo non ne trascura la forza dominante: ma anche sa attingere quella poesia più ardua che sta oltre le immagini, e che affida la sua forza alle parole più semplici, più disadorne.”

Maurice Bowra (1898–1971)

citato in Gaetano Munafò, p. 230
Origine: Da Un poeta italiano: Salvatore Quasimodo, Horizon, vol. XVI, n. 96, Londra, dicembre 1947; riportato in Testimonianza per Quasimodo, L'Europa Letteraria, n. 1, Roma, gennaio 1960.

Danilo Dolci photo

“Se l'occhio non si esercita, non vede. | Se la pelle non tocca, non sa. | Se l'uomo non immagina, si spegne.”

Danilo Dolci (1924–1997) sociologo, poeta e educatore italiano

Origine: Da Il limone lunare.

Silvio Berlusconi photo
Italo Calvino photo

“Nulla piace agli uomini quanto avere dei nemici e vedere se sono proprio come ci s'immagina.”

Italo Calvino (1923–1985) scrittore italiano

cap. II

Argomenti correlati