„Oggi la libertà sessuale della maggioranza è in realtà una convenzione, un obbligo, un dovere sociale, un'ansia sociale, una caratteristica irrinunciabile della qualità di vita del consumatore.“
Origine: Scritti corsari, Il coito, l'aborto, la falsa tolleranza del potere, il conformismo dei progressisti, 19 gennaio 1975, p. 124
Argomenti
realtà, qualità, social, vita, ansia, caratteristica, consumatore, convenzione, dovere, liberto, maggioranza, obbligo, oggiCitazioni simili

„Chi fugge agli obblighi sociali è disertore.“
— Marco Aurelio imperatore romano 121 - 180
vol. III, p. 83
A sé stesso

„Tutta questa libertà sessuale in fondo è una non libertà. Si ha quasi l'obbligo di fare le cose. La vera libertà sessuale son cose intime che ciascuno deve lavorare da sé.“
— Aldo Palazzeschi scrittore e poeta italiano 1885 - 1974
Origine: Citato in Oretta Bongarzoni, Se ne è andato via in fretta prima che lo sfrattassero http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornali/CFI0360717/1974/n.224, Paese sera, 18 agosto 1974.
„[Sulle Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale] Un'ansia assoluta di verità, irriverente verso il dogmatismo marxista e l'ortodossia sovietica, corre nelle pagine di questo saggio.“
— Alberto Melloni storico italiano 1959
Origine: Dalla prefazione a Simone Weil, Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale, RCS – Corriere della Sera, Milano, 2011, quarta di copertina.

„Nella vita sociale, libertà e uguaglianza tendono a escludersi reciprocamente, sono antagoniste: infatti, la libertà distrugge l'uguaglianza sociale, è proprio questa una della funzioni della libertà, mentre l'uguaglianza limita la libertà, perché diversamente non vi si potrebbe giungere.“
— Alexandr Isajevič Solženicyn scrittore, drammaturgo e storico russo 1918 - 2008

„Battetevi sempre per la libertà, per la pace, per la giustizia sociale. La libertà senza la giustizia sociale non è che una conquista fragile, che si risolve per molti nella libertà di morire di fame.“
— Sandro Pertini 7º Presidente della Repubblica Italiana 1896 - 1990
Origine: Dal discorso di fine anno, 31 dicembre 1983.

„Oggi lo storico si interessa alla vita sociale del passato, e non solo alle guerre e agli intrighi dei principi.“
— Eileen Power storica britannica 1889 - 1940
Origine: Vita nel medioevo, p. 12

„Spesso la timidezza deriva dalla mancanza di fiducia in se stessi e dall'attaccamento eccessivo alle formalità, alle convenzioni sociali. Siamo prigionieri di un'immagine che vogliamo presentare agli altri.“
— Dalai Lama 14º Dalai Lama e Premio Nobel per la Pace 1989 1935
I consigli del cuore

„Il "principio del piacere" assorbe il principio di realtà; la sessualità viene liberata in forme socialmente costruttive. Questa nozione implica che vi sono modi repressivi di de-sublimazione, a confronto dei quali gli impulsi e gli scopi sublimati contengono una maggior dose di deviazione, di libertà e di rifiuto di dar retta ai tabù sociali. Sembra che tale de-sublimazione repressiva operi davvero nella sfera sessuale, ed alla pari di quanto avviene nella de-sublimazione dell'alta cultura essa opera qui come sottoprodotto dei controlli sociali attivati dalla realtà tecnologica, che diffonde la libertà mentre intensifica il dominio. Il nesso tra de-sublimazione e società tecnologica può forse essere meglio illuminato se si esamina il mutamento avvenuto nell'uso sociale dell'energia istintuale.“
— Herbert Marcuse, libro L'uomo a una dimensione
cap. 3, p. 85
L'uomo a una dimensione
„In fondo, l'ansia altro non è che una lettura neurobiologicamente disturbata di stimoli che dovrebbero invece suscitare curiosità, amorevolezza, desideri di vincolo sociale […].“
— Enrico Alleva etologo italiano 1953
Origine: La mente animale, p. 29

„Per me libertà e giustizia sociale, che poi sono le mete del socialismo, costituiscono un binomio inscindibile: non vi può essere vera libertà senza giustizia sociale, come non vi può essere vera giustizia sociale senza libertà. Ecco, se a me socialista offrissero la realizzazione della riforma più radicale di carattere sociale, ma privandomi della libertà, io la rifiuterei, non la potrei accettare. […] Ma la libertà senza giustizia sociale può essere anche una conquista vana. Mi dica, in coscienza, lei può considerare veramente libero un uomo che ha fame, che è nella miseria, che non ha lavoro, che è umiliato perché non sa come mantenere i suoi figli e educarli? Questo non è un uomo libero. Sarà libero di bestemmiare, di imprecare, ma questa non è la libertà che intendo io.“
— Sandro Pertini 7º Presidente della Repubblica Italiana 1896 - 1990
Origine: Da un' Intervista - Centro Espositivo Sandro Pertini http://www.pertini.it/cesp/video/socialismo2.wmv. Vedi anche Video CESP - Centro Espositivo Sandro Pertini http://www.pertini.it/cesp/p_video.htm.
„Inevitabilmente, un interesse sociale generalizzato per la giustizia e per l'equità e un'enfasi sugli obblighi, piuttosto che su una condiscendente benevolenza nei confronti degli oppressi e di coloro che sono privi di potere, devono certo aver condotto a una nuova visione sociale del trattamento degli animali.“
— Bernard Rollin filosofo statunitense 1943

„La libertà vera ha un intrinseco contenuto di moralità, irrinunciabile.“
— Giulio Andreotti politico, scrittore e giornalista italiano 1919 - 2013
Origine: Spunti di riflessione, p. 44-45

„La libertà di condurre diversi tipi di vita si riflette nell'insieme delle combinazioni alternative di functionings tra le quali una persona può scegliere; questa può venire definita la «capacità» di una persona. La capacità di una persona dipende da una varietà di fattori, incluse le caratteristiche personali e gli assetti sociali. Un impegno sociale per la libertà dell'individuo deve implicare che si attribuisca importanza all'obiettivo di aumentare la capacità che diverse persone posseggono effettivamente, e la scelta tra diversi assetti sociali deve venire influenzata dalla loro attitudine a promuovere le capacità umane. Una piena considerazione della libertà individuale deve andare al di là delle capacità riferite alla vita privata, e deve prestare attenzione ad altri obiettivi della persona, quali certi fini sociali non direttamente collegati con la vita dell'individuo; aumentare le capacità umane deve costituire una parte importante della promozione della libertà individuale.“
— Amartya Sen economista indiano 1933
cap. 1.5, p. 25
La libertà individuale come impegno sociale

„Il diritto alla libertà senza i mezzi per realizzarla è solo una chimera. E noi l'amiamo troppo la libertà, è vero? Per contentarci di una chimera. Noi ne vogliamo la realtà. (da Conferenze / Michele Bakounin, La Spezia: Tip. La sociale, 1921 (Pubblicazioni del "Libertario“
— Michail Bakunin rivoluzionario, filosofo e anarchico russo 1814 - 1876
edito da LiberLiber)
„L'epoca del "politically correct", che ha messo al bando tutti i pregiudizi basati sull'appartenenza etnica, religiosa, sessuale o sociale, ammette solo quello contro la Chiesa cattolica.“
— Antonio Socci giornalista e scrittore italiano 1959
9 settembre 2010
Libero