“Ogni sofferenza, anche la più oscura notte di croce, è sempre avvolta di una gioia, forse non sentita, ma affermata, conosciuta nella fede.”

Cordula

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
fede , croce , gioia , notte , oscuro , sofferenza , forse
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar 370
presbitero e teologo svizzero 1905–1988

Citazioni simili

Papa Giovanni Paolo II photo
Thomas Merton photo

“La sofferenza sul piano naturale si oppone sempre alla gioia naturale. Ma non c'è opposizione fra sofferenza naturale e la gioia soprannaturale. La gioia, nell'ordine soprannaturale, è semplicemente un aspetto della carità.”

Thomas Merton (1915–1968) scrittore e religioso statunitense

Origine: Da Ecclesia, novembre 1953, pp. 536-537; citato in Innocenzo Alfredo Russo, San Pasquale Baylòn, Edizioni Apostolato Francescano, Napoli, 1968.

Francesco Guccini photo

“La gioia è infinita, in tutta la sua varietà, ma la sofferenza è sempre uguale.”

Charles Coleman Finlay (1964) scrittore statunitense

Origine: Prigioniero politico, p. 80

Giovanni Bosco photo

“Tutti dobbiamo portare la croce come Gesù, e la nostra croce sono le sofferenze che tutti incontriamo nella vita!”

Giovanni Bosco (1815–1888) presbitero e pedagogo italiano

vol. X, cap. 6
Memorie biografiche

Roy Dupuis photo

“La vita si migliora sempre. Si alimenta sugli errori, torti e sofferenza, ma anche sulla gioia del piacere e sulla bellezza.”

Roy Dupuis (1963) attore cinematografico e attore televisivo canadese

dall'intervista a 7 Jours del 30 maggio 1992
1992

Maurizio Gasparri photo

“Il fascismo non è la parentesi oscura della storia, come disse Croce sbagliando.”

Maurizio Gasparri (1956) politico italiano

2002
Origine: Citato in Alberto Piccinini, Lezioni di storia, il manifesto, 9 settembre 2008, p. 12

Arthur Rimbaud photo

“Ho avuto tanta pazienza | Da scordare per sempre; | Sofferenze, timori, | Son finiti su in cielo. | E la sete malsana | Mi oscura le vene.”

Arthur Rimbaud (1854–1891) poeta francese

da Canzone della torre più alta, vv. 13-18, 1992

Carlo Carretto photo

Argomenti correlati