“Nel cristianesimo, credendo che Dio è Trinità, vita di comunione, si apre un valico della vita di Dio stesso, che comunica con l’uomo.” Yannis Spiteris (1947) vescovo greco
“L'incarnazione dunque non vuol dire che Dio scende sulla terra, dove non era, perché c'era già. L'incarnazione vuol dire che una umanità diviene presente a Dio, un Dio eternamente presente. Era l'uomo ad essere assente, e non Dio a non essere presente.” Maurice Zundel (1897–1975) poeta, filosofo, mistico, teologo Il volto di Dio nel quotidiano
“Il cristianesimo tutto è un sogno: il dolcissimo sogno di un Dio fatto uomo perché l'uomo diventasse Dio.” Giorgio La Pira (1904–1977) politico italiano Scritti vincenziani
“Fino a che l'uomo non è in Dio, necessariamente è prigioniero di se stesso. Se non siamo in Dio, ricadrò in me; e gli altri sono come me.” Maurice Zundel (1897–1975) poeta, filosofo, mistico, teologo Il volto di Dio nel quotidiano
“Dio si glorifica facendoci del bene. L'Incarnazione, che è il più grande bene che Dio poteva fare all'uomo, è anche la sua maggior gloria.” Prosper Guéranger (1806–1875) sacerdote e abate francese Origine: La Santa Messa, p. 30
“L'infelicità: superiorità dell'uomo su Dio. C'è voluta l'Incarnazione perché quella superiorità non fosse scandalosa.” Simone Weil libro L'ombra e la grazia Origine: L'ombra e la grazia, p. 90
“È stato Carlyle a dire che se un uomo detronizza Dio nel profondo del proprio cuore, il suo viene ben presto preso da Satana?” Stephen King libro Le notti di Salem 'Salem's Lot
“L'incarnazione diventa vita soltanto se riusciamo a capire che, attraverso di noi è in gioco la vita stessa di Dio.” Maurice Zundel (1897–1975) poeta, filosofo, mistico, teologo Quale uomo e quale Dio
“L'incarnazione di Dio è la certezza che la nostra carne in qualche sua radice è santa, che la nostra storia in qualche sua pagina è sacra. E guardando il fratello nessuno potrà più dire: qui finisce Dio, qui comincia l'uomo, perché Creatore e creatura sono abbracciati. Finito e infinito sono dentro di noi in miscela prodigiosa per intensità di progetti, per vigore di trasformazione. Dio si è fatto uomo perché l'uomo si faccia Dio.” Ermes Ronchi (1947) presbitero e teologo italiano Sciogliere le vele
“Dio crea se stesso e si conosce perfettamente allo stesso modo in cui noi costruiamo e conosciamo miserevolmente degli oggetti fuori di noi. Ma prima di tutto Dio è amore. Prima di tutto Dio ama se stesso. Quest'amore, questa amicizia in Dio è la Trinità. Tra i termini uniti da questa relazione di amore divino, c'è qualcosa di più che una vicinanza: c'è vicinanza infinita, identità. Ma a causa della creazione, dell'incarnazione e della passione, è anche una distanza infinita. La totalità dello spazio, la totalità del tempo interpongono il loro spessore e pongono una distanza infinita fra Dio e Dio.” Simone Weil libro L'amore di Dio L'amore di Dio