“Il cristianesimo deve contenere in sé tutte le vocazioni senza eccezione, perché è cattolico.”

—  Simone Weil , libro Attesa di Dio

Origine: Attesa di Dio, pp. 37–38

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Simone Weil photo
Simone Weil 203
scrittore, filosofo 1909–1943

Citazioni simili

“Noi siamo la Chiesa cattolica padana. Roma non ci piace, Roma è la prigione del cristianesimo, vi sono accumulate tutte le putrescenze della storia, non è posto per attività spirituale.”

Gilberto Oneto (1946–2015) architetto, giornalista e scrittore italiano

Origine: Citato in Gian Antonio Stella, Il Lutero padano, Corriere della sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/agosto/28/LUTERO_PADANO_co_0_97082810937.shtml, 28 agosto 1997.

Hans Urs Von Balthasar photo

“Il cristianesimo non è una religione riassuntiva che assorbe in sé tutte le mitologie dell'umanità; vive del chiaro sì e no di Cristo.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Le lettere pastorali di San Paolo

Giulio Giorello photo

“È nel Cristianesimo che lo spirito diviene coscienza autotrasparente, una realtà "in sé e per sé”

Battista Mondin (1926–2015) filosofo e teologo italiano

per usare il linguaggio di Hegel), libera iniziativa e assoluta libertà. (introduzione, p. 9)

Jean Daniélou photo
Aldo Palazzeschi photo

“[Un romanzo lo ha dedicato a Roma] A Roma con tutte le prerogative di questa città, con tutte le cose che ho visto e delle quali sono stato spettatore: Roma cattolica, del Cattolicesimo, del Cristianesimo. Il mio romanzo vuol dire questo: le cose più belle del Cristianesimo sono l'elevazione degli umili e i dogmi, che mi entusiasmano: perché io ho il senso soprannaturale. Per me le cose più belle della religione sono precisamente i dogmi, sui quali tanti vogliono discutere: i dogmi non si discutono, si credono.”

Aldo Palazzeschi (1885–1974) scrittore e poeta italiano

Origine: Dall' intervista http://picosong.com/DnCf di Elio Filippo Accrocca per il programma radiofonico Bellosguardo http://opac.dds.it/opac/media/showImages.do?service=infos&mediatype=0&quality=0&id=IT-DDS0000067838000000&bib=DS&firma=302C02142D721F735BD6A7CC7C1460E4DFD806F704CA5781021463D67D0CD48878B06754DD4114B18885C12110D9302C02147BD05513BE2313AC809531B67BA7C84C5353DE3A02143A6151F910B6C0FA82D8914823C26F85673AA2C8, Rai, febbraio 1962; citato in Elena Stancanelli, La città, il Principe e Checco. Vita e romanzo di Palazzeschi http://roma.repubblica.it/dettaglio/la-citta-il-principe-e-checco-vita-e-romanzo-di-palazzeschi/1341023/1, Repubblica.it, 16 luglio 2007.

Enzo Bianchi photo
Alberto Methol Ferré photo

Argomenti correlati