“Non la religione, ma la rivoluzione è oppio del popolo.”

Origine: L'ombra e la grazia, p. 183

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
religione , oppio , popolo , rivoluzione
Simone Weil photo
Simone Weil 203
scrittore, filosofo 1909–1943

Citazioni simili

Ennio Flaiano photo

“L'oppio è ormai la religione dei popoli.”

Ennio Flaiano (1910–1972) scrittore italiano

1993, p. 137
Frasario essenziale per passare inosservati in società
Origine: Il riferimento è alla celeberrima frase di Karl Marx: «La religione [...] è l'oppio dei popoli».

Karl Marx photo

“La religione è il singhiozzo di una creatura oppressa, il sentimento di un mondo senza cuore, lo spirito di una condizione priva di spirito. È l'oppio dei popoli.”

Karl Marx (1818–1883) filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco

da Critica della filosofìa hegeliana del diritto pubblico

“Oppio dei popoli e il narcotraffico dei media.”

Franco Rossi (1944–2013) giornalista italiano

Con data

Francesco Gabbani photo

“Tutti tuttologi col web, | coca dei popoli, | oppio dei poveri.”

Francesco Gabbani (1982) cantante italiano

da Occidentali's Karma, n. 3
Occidentali's karma

Che Guevara frase: “Le rivoluzioni non si esportano. Le rivoluzioni nascono in seno ai popoli.”
Che Guevara photo

“Le rivoluzioni non si esportano. Le rivoluzioni nascono in seno ai popoli.”

Che Guevara (1928–1967) rivoluzionario, guerrigliero, scrittore e medico argentino

Origine: Dal discorso alla XIX assemblea generale delle Nazioni Unite, in Scritti, discorsi e diari di guerriglia, 1959-1967.

Bashar al-Assad photo
Enver Hoxha photo
Saddam Hussein photo

“Il popolo [iracheno] non diede alla Rivoluzione la sua fiducia casualmente, né lo ha dato il suo appoggio assoluto in principio. Invece, osservò la Rivoluzione criticamente, e lo considerò con cautela, fino a che non si accorse gradualmente che sia il popolo che la Rivoluzione costituissero un solo corpo.”

Saddam Hussein (1937–2006) politico iracheno

Variante: Il popolo [iracheno] non diede alla Rivoluzione la sua fiducia per caso, né all'inizio diede il suo appoggio assoluto. Invece, osservò la Rivoluzione rigorosamente e criticamente, e lo considerò con cautela, fino a che non si accorse gradualmente che sia il popolo che la Rivoluzione costituissero un solo corpo.

Régis Debray photo

Argomenti correlati